Parte intera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho analizzato e revisionato le formule: unicamente nella somma tra intero e reale si forma il problema dato dallo 0,5. Nella somma tra i due reali non si verifica il problema, di conseguenza l'ho lasciato come la mia versione precedente Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m ceiling -> ceil |
||
Riga 32:
== Parte intera superiore ==
[[File:Ceiling function.svg|thumb|right|La funzione
Una funzione strettamente correlata è la '''parte intera superiore''', nota anche come funzione '''
:<math>\lceil x \rceil = - \lfloor - x \rfloor</math>
Riga 59:
Praticamente tutti i [[linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]] forniscono al programmatore la possibilità di [[conversione di tipo|convertire]] un valore di un certo [[tipo di dato]] in un valore di un altro tipo. Nello specifico, questo rende possibile convertire valori decimali (che vengono tipicamente rappresentati in [[virgola mobile]]) in numeri interi (di solito rappresentato come [[complemento a due]]).
Nel [[linguaggio di programmazione]] [[C (linguaggio)|C]], questo è reso possibile dall'[[operatore (informatica)|operatore]] di casting <code>(int)</code>. Questa operazione è un misto delle funzioni floor e ceiling: per ''x'' positivi o nulli, restituisce floor(''x''), e per ''x'' negativi restituisce
La stessa sintassi funziona con numerosi altri linguaggi, soprattutto quelli derivati dal C, come [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]] e [[Perl]], così come la funzione [[POSIX]] floor().
|