Carmelo Bene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Possibile modifica di prova o impropria Modifica visuale |
m Annullata la modifica di 93.56.14.142 (discussione), riportata alla versione precedente di 2001:B07:646B:3C3D:4116:F61C:8D5B:9F90 Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 26:
== Biografia ==
{{Citazione|Teniamoci lontani dal nostro tempo, lontani da questo sociale che ci frana addosso come una montagna di nulla. Non ne posso più del sociale, della politica gestita dai partiti, delle masse, ovvero delle plebi che sono al potere sotto forma di opposizione, ma non sono più minoritarie<ref>''Carmelo Bene l'ultimo pornografo'', di [[Antonio Gnoli]], in ''La Repubblica'', 19 novembre 1995.</ref>}}
Nasce a [[Campi Salentina]], in [[provincia di Lecce]]<ref>Carmelo Bene fa riferimento alla regione Puglia al plurale chiamandola "le Puglie". Il [[dialetto salentino]] appartiene al [[gruppo siciliano]] (così come il [[lingua siciliana|siciliano]]), a differenza dei vicini idiomi pugliesi. {{Citazione|Non esiste la Puglia, ci sono le Puglie. Nasco in terra d'Otranto, nel sud del sud dei santi. Mettere insieme Bari e Otranto sarebbe come dire che Milano e Roma siano la stessa cosa. Tutta la terra d'Otranto è fuori di sé|{{Cita|Bene e Dotto|p. 12}}}}</ref>, alle ore 9:30 del 1º settembre 1937,
Frequenta la scuola degli [[Scolopi]] di Campi Salentina, mostrandosi critico verso i propri insegnanti, definiti successivamente nella sua autobiografia<ref>{{Cita|Bene e Dotto|pp. 23-24}}.</ref> come incompetenti in teologia, bestemmiatori e pedofili. Trascorre così l'infanzia perlopiù fra i vezzi di questa moltitudine di ragazze, la scuola degli Scolopi e le gite domenicali a Lecce. Dopo gli studi presso l'Istituto Calasanzio dei Padri Scolopi di Campi Salentina, ove frequenta le scuole medie e il [[liceo classico]] sino al secondo anno, conclude gli studi classici nel Collegio Argento dei Padri [[Gesuiti]] di Lecce.
|