Aroldo II d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Regno: Limature e semplificazioni
Riga 165:
==== Battaglia di Hastings e morte ====
{{vedi anche|Battaglia di Hastings}}
Hastings non era lontana da Londra e la roccaforte normanna venne raggiunta da Aroldo in poco tempo. A differenza di Stamford Bridge, non vi fu nessuna imboscata e l'esercito anglosassone avanzò in piena vista incontro ai nemici la sera del 13 ottobre.<ref name=Rex-5-2>{{Cita|Rex 2012|cap. ''5 - The War Between Duke William & Harold, King of the English'', p. 2}}.</ref><ref name=Rex2-12>{{Cita|Rex 2017|cap. ''12 - All Roads Lead to Hastings''}}.</ref> Le fonti normanne sono ambigue sull'esercito anglosassone, testimoniandone i grandi numeri ma anche la disorganizzazione, affermando che molti soldati avessero disertato prima dello scontro decisivo; si tratta probabilmente di una falsità per dare lustro alle truppe del duca.<ref name=Rex-5-2/> Prima di scontrarsi Guglielmo e Aroldo inviarono i propri rappresentanti a negoziare con la controparte;<ref name=Rex-1-8/> secondo [[Guglielmo di Poitiers (cronista)|Guglielmo di Poitiers]], mentre il duca rinfacciò al sovrano di aver rotto il giuramento prestato,<ref name=Rex-2-6/> quest'ultimo ne negò la validità adducendo l'ultima designazione fatta da re Edoardo in punto di morte.<ref name=Rex-1-8/><ref name=Provero54>{{Cita|Provero 2020|p. 54}}.</ref> Nessuna mediazione fu quindi possibile e i due eserciti si prepararono a darsi battaglia; Guglielmo ricevette la visita dello Stalliere Reale anglosassone [[Robert FitzWimarc]] (un normanno), che lo informò della vittoria di Aroldo a Stamford Bridge e gli consigliò di ritirarsi per non fare la stessa fine di Harald e Tostig,<ref name=Rex2-12/> senza tuttavia riuscire a dissuaderlo dalla volontà didal combattere.<ref name=Rex-1-8/>
 
[[File:'Fighting Man' Harold godwinson personal standard war banner.png|miniatura|upright=0.75|Ricostruzione dello stendardo da battaglia di Aroldo, raffigurante un uomo combattente]]
Riga 177:
Gli scontri cominciarono attorno alle ore 9:00,<ref name=Rex2-12/> quando gli arcieri normanni avanzarono e cominciarono a bersagliare le schiere anglosassoni, causando tuttavia danni trascurabili per la compattezza del muro di scudi e il terreno difficile che impediva rapide avanzate.<ref name=Rex-5-7/><ref name=Thierry247>{{Cita|Thierry 1837|p. 247}}.</ref> Fu tentata una prima carica normanna su per la collina, che tuttavia si esaurì presto in un massacro degli attaccanti.<ref name=Rex-5-7/><ref name=Thierry247/> Nelle ore successive nuove cariche normanne, stavolta più intense, si susseguirono sui fianchi della collina, ma vennero sempre respinte grazie alla resistenza degli [[huscarl|uscarli]], la fanteria pesante anglosassone armata di [[ascia]].<ref name=Rex-5-7/><ref name=Thierry247/>
 
La battaglia durò per molte ore e rimase lungamente dall'esito incerto,<ref name=Provero124>{{Cita|Provero 2020|p. 124}}.</ref> segno che, a differenza di quanto affermato dalle fonti normanne, i due eserciti pressappoco si equivalevano per numeri e capacità.<ref name=Rex-5-3/> Mentre Aroldo combatté assieme alle schiere dei propri uomini esponendosi a grandi rischi,<ref name=Thierry247/> Guglielmo rimase al sicuro nella retroguardia normanna per la maggior parte della battaglia.<ref name=Rex-5-10>{{Cita|Rex 2012|cap. ''5 - The War Between Duke William & Harold, King of the English'', p. 10}}.</ref> Le cariche normanne si susseguirono furiose per tutto il giorno, ogni volta respinte dagli inglesi sempre più stanchi.<ref>{{Cita|Provero 2020|p. 53}}.</ref><ref>{{Cita|DeVries 1999|pp. 298-299}}.</ref> IlI fuocotiri degli arcieri normanni si fecefecero via via più precisoprecisi, mietendo sempre più vittime nelle schiere dei difensori.<ref name=Thierry247/>
 
[[File:Bayeux_Tapestry_scene57_Harold_death.jpg|miniatura|destra|''Re Aroldo è ucciso'', una delle più celebri scene dell'arazzo di Bayeux (scena 57)]]
 
I normanni cominciarono pian piano a erodere le linee anglosassoni, aprendosi varchi nello schieramento nemico.<ref name=Provero72/> Gli invasori infine finsero una ritirata, inducendo molti anglosassoni ad abbandonare il muro di scudi per inseguirli; voltatisi all'improvviso, i normanni travolsero i difensori in confusione e, guidati da Guglielmo, finalmente conquistarono la collina.<ref name=DeVries299>{{Cita|DeVries 1999|p. 299}}.</ref><ref name=Thierry248>{{Cita|Thierry 1837|p. 248}}.</ref> Verso il tramonto del 14 ottobre,<ref name=Rex2-12/> nel momento di maggior confusione della battaglia e dopo la disperata resistenza dei conti [[Gyrth Godwinson|Gyrth]] e [[Leofwine Godwinson|Leofwine]] attorno allo stendardo reale, entrambi uccisi,<ref name=DeVries299/><ref name=Thierry248/> Aroldo venne colpito a un occhio da una freccia. A differenza di quanto generalmente creduto la ferita, benché grave, forse non fu forse fatale,<ref name=Thierry247/> ma incapacitòinabilitò il re a combattere, al punto da farloessere circondarecircondato dai cavalieri normanni, che lo massacrarono facendolo a pezzi con le proprie spade.<ref name=Provero54/><ref name=Rex-5-10/><ref name=DeVries299/><ref name=Thierry248/> Con la morte del re la coesione anglosassone si disgregò, e gli inglesi diedero il via ad una confusa rotta verso nord,<ref name=Provero54/><ref name=Thierry248/> durante la quale molti di essi vennero uccisi dai normanni che l'inseguivano oppure calpestati dai loro stessi compagni d'armi o dai cavalli imbizzarriti.<ref name=Rex-5-10/><ref name=Thierry249>{{Cita|Thierry 1837|p. 249}}.</ref> Non fu tuttavia una totale disfatta: alcuni gruppi di cavalieri normanni, spintisi troppo in avanti e separatisi dal resto dell'esercito, caddero vittime di repentine imboscate inglesi venendo trucidati.<ref name=Rex-5-11>{{Cita|Rex 2012|cap. ''5 - The War Between Duke William & Harold, King of the English'', p. 11}}.</ref>
 
==== Destino del corpo di Aroldo ====