Wikipedia:Oracolo/Archivio/Gennaio 2007: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1 475:
== Curiosità sugli hard disk ==
 
<nowiki>ciaoCiao ragazzi, ho sentito kedire che se si applicano dei magneti all'hard disk tutti i dati in esseo contenuti vengono cancellati definitivamente, e quindi nnnon sono recuperabili...ke Che voi sappiate è vero? nnNon keche mi interessi, xkèperchè al limite formatto e via, ma volevo solo sapere se è possibile...</nowiki>--[[Utente:Skippo|Skippo]] 21:24, 31 gen 2007 (CET)
:Vero e non vero.
:Un campo magnetico può danneggiare la memorizzazione su [[supporto magnetico]] come appunto un [[hard disk]]. Questo è legato al metodo stesso di funzionamento dei supporti magnetici e al principio fisico su cui si basano, l<nowiki>'</nowiki>([[isteresi#isteresi magnetica|isteresi magnetica]]). Detto in parole semplici, in un supporto magnetico le informazioni che devono essere memorizzate vengono scritte proprio con un campo magnetico. Per cui se avvicini un magnete è un po' come se tu avessi un foglio con delle scritte e scribacchiassi a casaccio senza guardare con un pennarello.
:Non è però sicuro che le informazioni siano tutte cancellate e che non siano recuperabili, allo setssostesso modo in cui alcune informazioni scritte sul foglio carabocchiatoscarabocchiato sul pennarello potrebbro essere leggibili (magari con parecchia fatica e la necessità di strumenti adatti).
:<small>(p.s.:Hai applicato un [[magnete]] anche alla lettera della tastiera, che si è trasformato in k?</small> --[[Utente:ChemicalBit|'''<big>C</big>'''hemical<tt>'''<big>B</big>'''it</tt>]] - [[Discussioni utente:ChemicalBit|<small>'''scrivimi'''</small>]] 21:35, 31 gen 2007 (CET)
 
wowWow, nnnon potevi essere piu kiarochiaro! tiTi ringrazio, mi hai levato un dubbio keche avevo da tempo...grzgrazie mille, alla proxprossima;-)--[[Utente:Skippo|Skippo]] 21:40, 31 gen 2007 (CET)
 
:N.B. avvicinare un magnete (anche debole) ad un hard disk in funzione vuol dire far andare a sbattere le testine contro i piattelli e quindi ''grattare'' via la limatura metallica. In questo modo non solo i dati sono persi in maniera definitiva ma l'hard disk stesso è da cestinare in quantiquanto irreparabile. --[[Utente:Berto|l'oracoletto]] 09:10, 1 feb 2007 (CET)