Raster Design: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) →Voci correlate: Computer-aided design |
No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento Cad con Computer-aided design; link skipped (DisamAssist) |
||
Riga 15:
Lo scopo principale di questo software è meglio integrare i disegni digitalizzati in formato raster con la parte vettoriale di AutoCAD. Per esempio è utile per lavorare con le scansioni da scanner di tavole tecniche, con le foto aeree, con le mappe e le immagini da satellite, con le immagini tridimensionali (modelli di elevazione digitali - [[Modello digitale di elevazione|DEM]]), permettendo anche la modifica diretta di tutti questi oggetti in AutoCAD.
AutoCAD, senza Raster Design, permette di inserire immagini raster all'interno del disegno, ma non dispone di funzioni per la loro modifica, pixel per pixel, o per sfruttare eventuali dati di [[georeferenziazione]] allo scopo di automatizzare il loro posizionamento e scalatura. Raster Design al contrario potenzia AutoCAD, permettendo di utilizzare eventuali dati di georeferenziazione presenti nel raster, anche salvando tali dati dopo averli modificati, e dispone di strumenti per elaborare i pixel del raster e i loro colori.
AutoCAD Raster Design risulta utile soprattutto a chi si avvale di AutoCAD per lavori di [[Sistema informativo geografico|G.I.S.]] e [[cartografia]], perché permette di elaborare e integrare meglio nel [[Computer-aided design|CAD]] le mappe raster, le immagini da satellite e le ortofoto.
== Filtro e modifica delle immagini ==
Riga 43:
*[[Raster]] e [[Grafica vettoriale]]
*[[AutoCAD]]
*[[CAD]]
*[[Fotoritocco]]
*[[Autodesk]]
| |||