Boeing B-47 Stratojet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamento ad altra voce |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
Riga 105:
[[File:B-47A Stratojet.ogv|thumb|Partenza del B-47A Stratojet]]
* '''XB-47''': i prototipi del B-47, dotati di motori J35 (poi cambiati con i J47) e generalmente privi di armamenti difensivi. L'XB-47 decollò nel settembre [[1947]], e nel [[1949]] stabilì un record non ufficiale di traversata degli Stati Uniti, con oltre 3.200 km percorsi ad una velocità di oltre 800 km/h.
* '''B-47A''': modello praticamente di pre-serie, 10 velivoli consegnati dalla fine del [[1950]]. Vennero fabbricati dallo stabilimento Boeing di Wichita, [[Kansas]], ed ebbero vari problemi da affrontare, come quello di una motorizzazione insufficiente e dei [[seggiolino eiettabile|seggiolini]] inaffidabili, che provocarono la morte di un [[pilota collaudatore]]. Entrati ufficialmente in servizio nel marzo [[1951]], non ebbero mai impiego operativo.
* '''B-47B''': primo vero modello operativo dello Stratojet. Aveva il sistema di bombardamento radar K-2, dotato di 370 valvole e 20.000 componenti sparsi per l'aeroplano, un radar d'allerta AN/APS-54 e un set di contromisure AN/APT-5 A. I seggiolini eiettabili, molto inaffidabili, vennero sostituiti con un'uscita d'emergenza, che si rivelò una soluzione ancora peggiore. Il B-47B entrò in servizio nel marzo [[1951]], ma le modifiche che vennero richieste (circa 2.000) ne ritardarono l'operatività. Quando entrò in servizio, il velivolo era in grave soprappeso e instabile ad alta quota, oltre che "duro" ai comandi. Oltre a questi problemi, il sistema K-2 era troppo complesso ed inaffidabile. I B-47B, 399 prodotti entro il [[1953]], vennero poi portati allo standard B-47E, il cui avvento cancellò gran parte degli oltre 1.700 velivoli di questa versione ordinati.
* '''B-47E''': versione del B-47 di gran lunga più importante e prodotta, con un totale di 386 prodotti dalla [[Lockheed Corporation]], 691 dalla Boeing e 264 dalla [[Douglas Aircraft Company|Douglas]]. Il B-47E incorporava molte modifiche rispetto al precedente B: i motori, i General Electric J47-GE-25, che consentivano circa 3.000 kg di spinta con iniezione d'acqua al decollo e razzi ausiliari [[Jet Assisted Take Off|JATO (Jet Assisted Take Off)]] (decollo assistito da razzi) per il decollo, con ben 33 unità da 454 kg di spinta l'uno. L'armamento fu aumentato a due cannoni [[calibro (arma)|calibro]] 20 mm, controllati da un sistema radar A-5, capace di ricerca e attacco automatici, migliore rispetto al precedente B-4, che si era dimostrato sostanzialmente impreciso e scarsamente affidabile. Dotato di sonda standard per il [[rifornimento in volo]], carburante ridotto a circa 60.000 litri, inclusi due serbatoi subalari con circa 15.000 litri di carburante, paracadute-freno, sistema di eiezione per i sedili dei piloti e del navigatore come dotazione standard. Il primo volo ebbe luogo il 30 gennaio [[1953]] e venne accettato in servizio già il mese successivo; per giugno il totale aveva raggiunto i 127 esemplari, dato importante se si considera che la [[guerra di Corea]] finì proprio in quel periodo. Con un totale di circa 1.600 velivoli costruiti tra il [[1953]] e il [[1957]] era normale che si procedesse ad alcuni aggiornamenti, denominati ''Phase I/IV''. Essi riguardavano le [[Contromisure elettroniche|ECM]], i motori, l'impianto elettrico e altro. Il carrello venne più volte modificato e il peso al decollo passò da 91.000 e oltre 100.000 kg, con un raggio d'azione aumentato a oltre 3.200 km, circa il doppio di quanto possibile ai primi B-47, e senza considerare la sonda per il rifornimento in volo. Con il tempo, tutti i B-47 vennero portati a tale standard di produzione, e questo avvenne a partire dal [[1955]], quando quest'ultimo aggiornamento fu disponibile. In seguito, gli aerei continuarono freneticamente a essere aggiornati con nuovi programmi come il "Milk Bottle", che verteva sul rinforzo strutturale delle ali, a causa dei fenomeni di fatica che venivano riscontrati, specialmente sui B-47E adattati al programma "Pop Up", consistente nell'adattamento dei B-47 al volo a bassa quota, con rilascio in [[cabrata]] dell'ordigno nucleare.
Riga 112:
* '''RB-47E''': lo Stratojet era una macchina ad alte prestazioni, quindi per definizione appariva idonea a un uso come [[Aereo da ricognizione|ricognitore]]. Il modello RB-47E, dotato di un muso allungato per ospitare una batteria fotografica, entrò in produzione nel [[1953]] e per il [[1955]] erano stati costruiti 255 velivoli; ma già nel [[1957]] iniziò la radiazione.
* '''RB-47H''', '''ERB-47H''': la versione da ricognizione elettronica dello Stratojet, richiesta nel [[1951]] ed entrata in linea nel [[1955]], era un velivolo dotato di nuove apparecchiature come il radar AN/APS-54 e il rivelatore di emissioni radar APD-4. Il comparto bombe, nonostante le dimensioni ridotte, venne sostituito con una sala per l'analisi delle emissioni elettroniche, con tre membri d'equipaggio aggiuntivi, specializzati come "corvi", addetti alla ricognizione elettronica. Vi erano altre apparecchiature aggiuntive e l'armamento veniva mantenuto per la difesa. Questo salvò un RB-47 che, attaccato da [[MiG-17]] nordcoreani nell'aprile [[1965]], riuscì a disimpegnarsi. I danni erano tali che solo tre motori funzionavano ancora a piena efficienza. L'equipaggio era rimasto incolume, ma i cannoni di grosso calibro dei MiG avevano reso l'aereo praticamente irreparabile. Un altro velivolo, nel luglio [[1960]], venne invece abbattuto dai caccia MiG (probabilmente un [[MiG-19]]) con 4 vittime, tra cui i 3 "corvi". I MiG erano una minaccia costante per questi speciali Stratojet, che eseguirono migliaia di missioni tutt'intorno al blocco sovietico fino al [[1967]], quando gli ultimi aerei, con base a [[Upper Heyford]], nel [[Regno Unito]], vennero ritirati.
* '''TB-47B''': dal momento che il B-47 aveva caratteristiche di volo difficili da controllare, una versione [[Aereo da addestramento|da addestramento]] divenne necessaria, specie se si considera che lo Stratojet aveva una configurazione dell'abitacolo con posti in tandem. Con apposite modifiche, tra cui la rimozione di tutto l'armamento e l'aggiunta di un quarto membro dell'equipaggio (l'istruttore), ben 64 B-47B vennero realizzati partendo dagli esemplari della prima versione di serie del Boeing.
* '''WB-47B''': la disastrosa stagione degli uragani nel [[1954]] ebbe tra gli altri effetti quello di convertire un B-47B come laboratorio volante, capace di penetrare gli uragani fino al loro occhio (allora non esistevano i satelliti meteorologici). Volare con una macchina difficile come il B-47 dentro un uragano non dev'essere stato facile, ma lo Stratojet aveva la potenza e l'aerodinamica per sopportare abbastanza bene tali estreme condizioni di impiego. Dal [[1956]] il WB-47B volò le sue missioni, con un totale di poco oltre le 120 ore, fino al [[1963]]. Dal [[1958]] i dati che raccoglieva vennero integrati dal [[satellite meteorologico]] Tiros II, che appena un anno dopo lo [[Programma Sputnik|Sputnik]] era già in orbita. Gli Stati Uniti avevano motivo e volontà per prendere in considerazione molto seriamente la minaccia delle perturbazioni estreme.
* '''WB-47E''': modello da ricognizione meteorologica, con macchine fotografiche per riprendere le formazioni nuvolose e sistemi di raccolta di campioni d'aria. Il velivolo venne fornito, come modifica di cellule esistenti, al Servizio meteorologico nel [[1963]], ma gli ultimi di 34 esemplari vennero radiati cinque anni dopo, sostituiti da velivoli come il WC-130 (un [[Lockheed C-130 Hercules]] modificato).
Riga 120:
* '''RB-47K''': 15 B-47 erano stati costruiti per la ricognizione meteorologica, anche se utilizzabili pure per quella fotografica. Rimasero in servizio tra il [[1955]] e i primi [[anni 1960|anni sessanta]].
* '''YB-47F''': nel [[1953]] due B-47E vennero modificati per essere usati come aerocisterne per altri Stratojet. Infatti i [[Boeing B-50|KB-50]] e i [[Boeing C-97 Stratofreighter|KB-97]] erano troppo lenti per i veloci B-47 da rifornire, aerei che mal tolleravano di volare a velocità ridotte mentre venivano caricati con grandi quantità di carburante, appesantendosi. Ma il sistema di [[rifornimento in volo]] adottato, di origine inglese, non ebbe successo per la criticità delle condizioni di volo che gli Stratojet possedevano. Il problema venne risolto con i turbogetti ausiliari per i KB-50.
* '''XB-47D''': il B-47 era un velivolo esareattore, ma la possibilità di riequipaggiarlo con motori diversi non venne mai tolta dalle priorità. Infatti, due dei motori interni di un B-47B vennero sostituiti da due turboeliche T-49 da 9.000 cavalli, che erano la versione [[turboelica]] dei turbogetti J65 (di cui conservarono la turbina), a loro volta derivati dagli inglesi Sapphire. Il modello ebbe molti problemi iniziali con tali motori, che non avevano sufficiente affidabilità, ma i problemi vennero poi risolti via via. Il programma si trascinò tra il [[1951]] e il [[1955]], poi terminò nella convinzione che i turboelica non fossero il futuro dei bombardieri di prima linea; eppure il XB-47D raggiunse velocità di quasi 950 km/h, quasi identiche al modello esareattore, con l'addizionale vantaggio di ridurre la corsa d'atterraggio grazie alla possibilità di invertire la spinta delle turboeliche.
== Impiego ==
|