ADSL: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Aggiunto il template "FOLDOC" |
m Corretto il collegamento Downstream con Downstream (informatica) (DisamAssist) |
||
Riga 5:
L'ADSL, come le più lente e antecedenti connessioni [[dial-up]], funziona sulla [[banda passante]] della [[rete telefonica]] [[Plain Old Telephone Service|POTS]]<ref>ANSI T1.413-1998 "Network and Customer Installation Interfaces – Asymmetric Digital Subscriber Line (ADSL) Metallic Interface." (American National Standards Institute 1998)</ref> ma senza impegnare la linea telefonica, tuttavia si rende necessario l'utilizzo di uno ''[[Filtro ADSL|splitter]]'' che separi le due frequenze in modo tale che i due servizi non interferiscano tra di loro. Questa tecnologia è tendenzialmente impiegata nei casi in cui l'ultimo miglio (la distanza dalla [[centrale telefonica]]) non superi i {{Converti|4|km|0}},<ref>Data and Computer Communications, William Stallings, {{ISBN|0-13-243310-9}}, {{ISBN|978-0-13-243310-5}}</ref> per evitare un'eccessiva [[attenuazione]] del segnale.
Dal punto di vista tecnico, la [[diafonia]] risulta più evidentemente nell'ultimo miglio — dove i cavi telefonici relativi alle varie utenze sono vicini tra loro — rispetto al tratto più vicino alla centrale, il DSLAM dunque trasmette con un [[bitrate]] più elevato rispetto a quanto viene fatto dai modem, senza poi considerare che la maggior parte degli utenti richiede meno banda in [[upload]] che in [[download]].<ref>{{Cita web|url=https://www.misurainternet.it/tecniche_DSL.php|titolo=Misurainternet - Tecniche DSL<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=24 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101128114547/http://www.misurainternet.it/tecniche_DSL.php|dataarchivio=28 novembre 2010|urlmorto=sì}}</ref> Differisce per questi motivi dalla meno comune [[SDSL]] perché, sulla ADSL, il [[Downstream (informatica)|downstream]] è superiore all'[[Upstream (informatica)|upstream]]:<ref>{{Cita|Bertolacci|p. 19}}.</ref> da 640 kbit/s a diverse decine di Mbit/s in [[download]] e da 128 Kbit/s a 1 Mbit/s in [[upload]].
L'idea dell'ADSL, così come di tutte le altre tecnologie [[DSL]], nasce fondamentalmente dalla consapevolezza che la [[banda passante]] disponibile del [[doppino telefonico]] è di fatto molto maggiore di quella effettivamente utilizzata per il consueto [[traffico (telecomunicazioni)|traffico]] di fonia e dunque potenzialmente sfruttabile per una trasmissione dati efficiente a [[larga banda]].
|