American Theological Library Association: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto errore di battitura
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 1:
[[File:ATLA_Mark.jpg|link=https://en.wikipedia.org/wiki/File:ATLA_Mark.jpg|miniatura|Atla (American Theological Library Association)]]
L{{'}}'''Associazione Americana delle Biblioteche di Teologia''' (Atla) <ref name="atla.com">{{Cita web|url=https://www.atla.com/blog/brand-launch/}}</ref> è un'associazione professionale senza scopo di [[Organizzazione non a scopo di lucro|lucro,]] con sede a [[Chicago]], [[Illinois]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Le biblioteche e i bibliotecari di Atla forniscono risorse per la ricerca accademica a decine di migliaia di studenti, studiosi, docenti e personale accademico. L'associazione offre ai propri membri servizi e prodotti, tra cui un convegno annuale, pubblicazioni e sconti riservati ai membri e opportunità di sviluppo professionale.
 
== Mission ==
Riga 6:
 
== Storia ==
Il primo passo verso la nascita di Atla si colloca nel 1946: nel corso dell'assemblea [[Associazione americana delle scuole teologiche|dell'American Association of Theological Schools,]] presidenti e presidi presenti chiesero al comitato esecutivo dell'AATS di organizzare un convegno di bibliotecari di teologia. Nel giugno 1947, a [[Louisville|Louisville, (Kentucky)]]), cinquanta bibliotecari, un presidente e un decano si riunirono per organizzare un'associazione permanente e pianificare il futuro programma dell'American Theological Library Association. Vennero identificate sei aree di lavoro principali, assegnando a ciascuna un responsabile: 1. Elenco libri dell'AATS, 2. Catalogazione e classificazione, 3. Scambio di riviste, 4. Indicizzazione di riviste, 5. Pubblicazioni e 6. Formazione del personale.
 
I programmi della nuova Assicuazione si sono presto strutturati, includendo i seguenti momenti:
Riga 22:
 
* 2008: Fondazione della rivista online (in open access), ''Theological Librarianship''
* 2011: Acquisizione ''dell'Indice Cattolico Periodico e Letteratura'' (''Catholic Periodical and Literature Index'': ''CPLI'') <ref>{{Cita web|url=https://www.atla.com/about/pressroom/Pages/CPLI_PressRelease.aspx|lingua=en-us|accesso=3 aprile 2018|titolo=Copia archiviata|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180404073004/https://www.atla.com/about/pressroom/Pages/CPLI_PressRelease.aspx|urlmorto=sì}}</ref>
* 2015: Il Consiglio di Amministrazione di Atla ha definito un nuovo Piano Strategico. La revisione degli obiettivi principali è stata adottata il 21 febbraio 2015: promuovere la comunicazione accademica mondiale per le scienze religiose e teologiche, favorendo il progresso delle biblioteche e delle relative agenzie di informazione<ref>{{Cita web|url=https://www.atla.com/about/who/Pages/ATLA-Strategic-Plan.aspx|titolo= |lingua=en-us|accesso=3 aprile 2018}}</ref>
* 2017: Atla ha lanciato la versione beta della Atla Digital Library<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://newsletter.atla.com/2017/beta-atladigitallibrary/}}</ref>, progettata per fornire ai membri e ad altre organizzazioni un hub conforme agli standard, sostenibile e interoperabile.