Weekly Shōnen Jump: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 29:
{{Nihongo|'''''Weekly Shōnen Jump'''''|週刊少年ジャンプ|Shūkan Shōnen Janpu}}, conosciuta anche semplicemente come '''''Shōnen Jump''''', è una delle più longeve [[riviste giapponesi di fumetti|testate settimanali]] di [[manga]] pubblicate in [[Giappone]] da [[Shūeisha]], con una tiratura di oltre tre milioni di copie{{Chiarire|2=quando?}}. Edizioni mensili della rivista sono pubblicate anche nel [[Stati Uniti d'America|Nord America]] e in [[Europa]].
Shōnen Jump è rivolto principalmente ai ragazzi, come indica il termine {{nihongo|[[shōnen]]|少年|ragazzo}}. Al suo interno sono pubblicati manga di [[azione (genere)|azione]] e [[avventura]], spesso aventi ragazzi come protagonisti. Sulla rivista sono stati pubblicati molti manga Shueisha di fama internazionale e di successo mondiale, tra cui:
''[[Kochikame]]'', ''[[Dr. Slump]]'', ''[[Capitan Tsubasa]]'', ''[[Ken il guerriero]]'', ''[[Dragon Ball]]'', ''[[City Hunter]]'', ''[[Saint Seiya - I Cavalieri dello zodiaco]]'', ''[[Le bizzarre avventure di Jojo]]'', ''[[Dragon Quest: The Adventure of Dai]]'', ''[[Slam Dunk]]'', ''[[Yu degli spettri]]'', ''[[Kenshin samurai vagabondo]]'', '' [[Yu-Gi-Oh! (manga)|Yu-Gi-Oh!]]'', ''[[One Piece]]'', ''[[Hunter × Hunter]]'', ''[[Naruto]]'', '' [[Bleach (manga)|Bleach]]'', ''[[Death Note]]'', ''[[Gintama]]'', ''[[Haikyu!!|Haikyu!! - L'asso del volley]]'', ''[[Assassination Classroom]]'', ''[[My Hero Academia]]'', ''[[Black Clover]]'', ''[[Demon Slayer - Kimetsu no yaiba]]'', ''[[The Promised Neverland]]'', ''[[Dr. Stone]]'', ''[[Jujutsu kaisen - Sorcery Fight]]'' e ''[[Chainsaw Man]]''.
 
La rivista fu lanciata dalla casa editrice [[Shūeisha]] nel [[1968]] per competere con le pubblicazioni di successo ''[[Weekly Shōnen Magazine]]'' e ''[[Weekly Shōnen Sunday]]'', nate entrambe il 17 marzo [[1959]]. Nel periodo di maggiori vendite, come per esempio durante la serializzazione di ''[[Dragon Ball]]'', lo ''Shōnen Jump'' raggiunse una tiratura di oltre 6 milioni di copie. I titoli pubblicati su di essa sono stati tradotti e distribuiti in molti altri paesi.