Get Back/Don't Let Me Down: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Get Back: Riformulata la sequenza delle settimane di permanenza de disco al primo posto nei vari Paesi.
Riga 40:
 
=== ''Get Back'' ===
Canzone scritta da [[John Lennon]] e da [[Paul McCartney]], la versione originale è stata pubblicata come singolo l'11 aprile [[1969]] ed è stata eseguita dai Beatles insieme a [[Billy Preston]] d poi inclusa nell'album ''[[Let It Be (album The Beatles)|Let It Be]]'' ([[1970]]). La canzone venne eseguita per la prima volta in pubblico nello speciale concerto tenutosi sul tetto degli uffici della Apple Records; venne incisa in un periodo di profondi dissidi tra i componenti della band. Poco dopo è divenuto il brano di chiusura di ''Let It Be'' ([[1970]]), che è stato l'ultimo album dei Beatles ad essere pubblicato prima che il gruppo si dividesse. Il singolo ha raggiunto la posizione numero uno nel [[Regno Unito]] per sei settimane, negli [[Stati Uniti]] per cinque settimane, in [[Canada]] per sei settimane, in Olanda per due settimane, e in [[Australia]], [[Francia]], [[Germania|Germania Ovest]], Austria, Svizzera e in [[Messico]] per una settimana.
 
==== Composizione ====
Riga 99:
===== Versione su ''Love'' =====
Nel 2006 una versione nuovamente remixata di ''Get Back'', prodotta da [[George Martin (produttore)|George Martin]] e dal figlio [[Giles Martin|Giles]] fu inclusa nell'album ''[[Love (The Beatles)|Love]]''. Questa versione incorpora elementi di ''[[A Hard Day's Night (singolo The Beatles)|A Hard Day's Night]]'', ''[[A Day in the Life]]'', ''The End'' (la canzone dei Beatles su ''[[Abbey Road (album)|Abbey Road]]''), e ''[[Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band (brano musicale)|Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band (Reprise)]]''.<ref name="MiamiHerald">{{Cita web |titolo=It's hard not to LOVE the new Beatles album |editore=[[Miami Herald]] |data=21 novembre 2006 |accesso=23 novembre 2006 |url=http://www.miami.com/mld/miamiherald/entertainment/music/16063294.htm}}</ref> Inoltre, ci sono molti interventi di studio, inclusa una lunga introduzione, e la seconda strofa è stata eliminata del tutto.
 
 
=== ''Don't Let Me Down'' ===