[[File:CAD3D.jpg|thumb|right|Oggetto 3D modellato tramite il CAD [[CATIA]]]]
[[File:Perspective isometrique exemple piece revolution.svg|thumb|right|Immagine in [[assonometria]] isometrica di un pezzo meccanico ottenuta tramite un programma CAD]]
Il '''''computer-aided design''''' ({{Lett|[[progettazione]] assistita dall'elaboratore}}) o '''CADCA''' è l'utilizzo di tecnologie software e in particolare della [[computer grafica]] per supportare l'attività di [[progettazione]] (''design'') di manufatti sia virtuali che reali. I sistemi di ''computer-aided design'' hanno come obiettivo la creazione di modelli, soprattutto 3D, del manufatto. Ad esempio, un sistema ''computer-aided design'' può essere impiegato da un progettista meccanico nella creazione di un modello 3D di un motore. Se viene realizzato un modello 3D, esso può essere utilizzato per calcoli quali analisi statiche, dinamiche e strutturali ed in tal caso si parla di ''[[computer-aided engineering]]'' (CAE), disciplina più vasta di cui il CAD costituisce il sottoinsieme di azioni e strumenti volti alla realizzazione puramente geometrica del modello.
Un concetto correlato è il '''''computer-aided drafting''''' (lett. "[[disegno tecnico]] assistito dall'[[computer|elaboratore]]"), il settore dell'informatica volto all'utilizzo di tecnologie [[software]] e specificamente della [[computer grafica]] per supportare l'attività di [[disegno tecnico]] (''drafting''). I sistemi di ''computer-aided drafting'' hanno come obiettivo la creazionecomposizione di un modello, tipicamente 2D, del disegno tecnico che descrive il manufatto, non del manufatto stesso. Ad esempio, un sistema ''computer-aided drafting'' può essere impiegato da un progettista nella creazione di una serie di [[disegno tecnico|disegni tecnici]] (in [[proiezione ortogonale]], in sezione, in [[assonometria]], in esploso) finalizzati alla costruzione di un motore.