Elasmosaurus platyurus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari |
Modifiche minori al tassbox, aggiunta testi, note, e fonti, riorganizzazione contenuti |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Elasmosaurus''
Riga 233 ⟶ 232:
Alcuni resti di elasmosauridi forniscono la prova che anche quest'ultimi venissero predati. Un omero di un elasmosauride subadulto non identificato è stato ritrovato con segni di morsi corrispondenti ai denti dello squalo ''[[Cretoxyrhina mantelli|Cretoxyrhina]]''<ref>{{cita pubblicazione|autore=Everhart, M.|anno=2005|titolo=Bite marks on an elasmosaur (Sauropterygia; Plesiosauria) paddle from the Niobrara Chalk (Upper Cretaceous) as probable evidence of feeding by the lamniform shark, ''Cretoxyrhina mantelli''|rivista=Journal of Vertebrate Paleontology|volume=2|numero=2|pp=14–22|url=https://www.researchgate.net/publication/237263120}}</ref>, mentre un cranio schiacciato di ''[[Woolungasaurus glendowerensis|Woolungasaurus]]'' presenta segni di denti corrispondenti al [[Pliosauridae|pliosauro]] ''[[Kronosaurus]]''.<ref>{{cita pubblicazione|autore1=Thulborn, T. |autore2=Turner, S. |anno=1993|titolo=An elasmosaur bitten by a pliosaur|rivista=Modern Geology|volume=18|pp=489–501|url=https://www.researchgate.net/publication/291825992}}</ref>
== Paleoecologia ==
[[File:Map of North America with the Western Interior Seaway during the Campanian (Upper Cretaceous).png|thumb|Mappa del [[Mare interno occidentale|Mare Interno Occidentale]] durante il [[Cretacico superiore|Cretaceo superiore]], circa 80 milioni di anni fa]]
L'unico esemplare conosciuto di ''Elasmosaurus'' è stato rinvenuto dal membro di Sharon Springs della formazione Pierre Shale, nel [[Kansas|Kansas occidentale]], risalente al [[Cretacico superiore|Cretaceo superiore]] in età [[Campaniano|Campaniana]], che risale a circa 80,5 milioni di anni fa. Il Pierre Shale rappresenta un periodo di deposizione marina dal [[Mare interno occidentale|Mare Interno Occidentale]], un mare continentale poco profondo che sommerse gran parte del Nord America centrale durante il Cretaceo.[99] Nel suo periodo più ampio, il Mare Interno Occidentale si estendeva dalle [[Montagne Rocciose]] a est fino agli [[Appalachi]], per una larghezza di circa 1.000 chilometri. Nel suo punto più profondo, il mare avrebbe raggiunto una profondità di soli 800 o 900 metri. Due grandi bacini idrografici continentali vi scorrevano da est e da ovest, diluendo le sue acque e apportando risorse sotto forma di [[limo]] eroso che formava sistemi di [[Delta fluviale|delta fluviali]] mutevoli lungo le sue basse coste. C'era poca [[sedimento|sedimentazione]] sul margine orientale; il margine occidentale accumulava uno spesso cumulo di sedimenti erosi dalla massa terrestre occidentale.<ref name=stanley/><ref name=monroe>{{cita libro|cognome=Monroe|nome=James S. |titolo=The Changing Earth: Exploring Geology and Evolution |url=https://archive.org/details/changingearthexp00monr|anno=2009 |editore=Brooks/Cole, Cengage Learning |città=Belmont, CA |pp=[https://archive.org/details/changingearthexp00monr/page/n621 605] |edizione=5th |autore2=Wicander, Reed}}</ref> La sponda occidentale era quindi molto variabile, a seconda delle variazioni del [[livello del mare]] e dell'apporto di sedimenti.<ref name=stanley>{{cita libro|cognome=Stanley |nome=Steven M. |titolo=Earth System History |città=New York |editore=W.H. Freeman and Company |anno=1999 |pp=487–489}}</ref>
Il fondale marino soffice e fangoso probabilmente riceveva pochissima luce solare, ma pullulava di vita grazie alle piogge costanti di detriti organici provenienti dal plancton e da altri organismi più in alto nella colonna d'acqua. Il fondale era dominato da grandi vongole ''[[Inoceramus]]'', ricoperte di [[Ostrea|ostriche]], lasciando poco spazio alla biodiversità. Le conchiglie si sarebbero accumulate nel corso dei secoli in strati sotto la superficie del fondale marino e avrebbero fornito riparo a piccoli pesci. Altri invertebrati conosciuti per aver vissuto in questo mare includono varie specie di [[Hippuritoida|rudisti]], [[Crinoidea|crinoidi]] e [[cefalopodi]] (compresi calamari e diverse specie di [[ammoniti]]).<ref name=Carpenter2008/>
Tra i grandi vertebrati che abitavano queste acque vi erano i grandi [[pesci ossei]] ''[[Pachyrhizodus]]'', ''[[Enchodus]]'', ''[[Cimolichthys]]'', ''[[Saurocephalus]]'', ''[[Saurodon]]'', ''[[Gillicus]]'', ''[[Ichthyodectes]]'', ''[[Xiphactinus audax|Xiphactinus]]'', ''[[Protosphyraena]]'' e ''[[Martinichthys]]''<ref name=Carpenter2008/>; e gli [[squali]] ''[[Cretoxyrhina mantelli|Cretoxyrhina]]'', ''[[Cretolamna]]'', ''[[Scapanorhynchus]]'', ''[[Pseudocorax]]'' e ''[[Squalicorax]]''.<ref name=Carpenter2008/> Oltre ad ''Elasmosaurus'', diversi rettili marini popolavano queste acque, tra cui i [[Plesiosauria|plesiosauri]] ''[[Libonectes morgani|Libonectes]]'', ''[[Styxosaurus]]'', ''[[Thalassomedon haningtoni|Thalassomedon]]'', ''[[Terminonatator ponteixensis|Terminonatator]]'', ''[[Polycotylus]]'', ''[[Brachauchenius lucasi|Brachauchenius]]'', ''[[Dolichorhynchops]]'' e ''[[Trinacromerum]]''<ref name=Carpenter2008/>; i [[Mosasauroidea|mosasauri]] ''[[Mosasaurus]]'', ''[[Halisaurus]]'', ''[[Prognathodon]]'', ''[[Tylosaurus]]'', ''[[Ectenosaurus clidastoides|Ectenosaurus]]'', ''[[Globidens]]'', ''[[Clidastes]]'', ''[[Platecarpus]]'' e ''[[Plioplatecarpus]]''<ref name=Carpenter2008/>; e le [[tartarughe marine]] ''[[Archelon ischyros|Archelon]]'', ''[[Protostega gigas|Protostega]]'', ''[[Porthochelys laticeps|Porthochelys]]'' e ''[[Toxochelys]]''.<ref name=Carpenter2008/> Nelle acque costiere pescava anche l'uccello dentato ''[[Hesperornis]]''.<ref name=Carpenter2008/> Lungo le coste, e anche in pieno oceano, sono stati ritrovati anche i fossili degli [[Pterosauria|pterosauri]] ''[[Pteranodon]]'' e ''[[Nyctosaurus]]''<ref name=Carpenter2008/>, e l'uccello dentato ''[[Ichthyornis dispar|Ichthyornis]]''<ref name=Carpenter2008/>, che probabilmente si spingevano a largo per pescare.<ref name=Carpenter2008>{{cita libro|cognome=Carpenter |nome=K. |anno=2008 |capitolo=Vertebrate Biostratigraphy of the Smoky Hill Chalk (Niobrara Formation) and the Sharon Springs Member (Pierre Shale) |curatore1-cognome=Harries |curatore1-nome=P. J. |titolo=High-resolution Approaches in Stratigraphic Paleontology |serie=Topics in Geobiology |volume=21 |pp=421–437 |editore=Kluwer Academic Publishers|città=Dordrecht }}</ref>
== Note ==
|