Montegiorgio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 111:
 
==== Querciabella ====
Querciabella, ''cerquavella'' in dialetto, è l' appellativo di una pianta della specie [[Roverella]] che fu secolare, si stima dai 5 agli 8 secoli[6] . Fu censita dalla Regione Marche[7]. Per la sua maestosità, bellezza e grandezza meritò un tondino di localizzazione sulle carte del Touring Club Italiano. Insisteva su un terreno privato lungo la strada statale Faleriense, di proprietà anticamente dei Conti Passari, poi Ganucci, al Km ... Negli ultimi anni vegetativi, la circonferenza del fusto era di 5,6 metri, mentre il diametro della chioma arrivava a 34 metri, l' altezza era di 19 metri[8].
 
A godere della sua ombra, nel corso dei secoli, furono in molti, sia per ristorarsi dalle fatiche quotidiane di lavoro e di viaggio, sia nei momenti collettivi di festa. Oltre a contadini, massaie, ragazzi di ritorno da un bagno nel fiume Tenna, commercianti, si dice che vi si appostassero i briganti per assaltare le carrozze, e che vi stanziassero gli zingari.