Aroldo II d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piccoli fix
m Conflitto con Edoardo il Confessore: ripetizione del nome del re e del wikilink che non serve, fix prosa
Riga 73:
=== Verso il potere ===
==== Conflitto con Edoardo il Confessore ====
In quegli anni era [[re d'Inghilterra]] [[Edoardo il Confessore|Edoardo, detto ''il Confessore'']], sovrano tanto devoto quanto politicamente debole (nonostante in quegli anni l'economia inglese prosperasse),<ref name=Rex2-1-2/> tanto che alcuni autori moderni (primo fra tutti [[Gilbert Keith Chesterton|Gilbert Chesterton]]) ritengono fosse malato di mente.<ref name=Chesterton36>{{Cita|Chesterton 2003|p. 36}}.</ref> Il conte Godwin, tentando di avvicinarsi ad Edoardo per influenzarlo, riuscì ad organizzare l'unione tra lui e sua figlia [[Edith del Wessex|Edith]].<ref name=Rex2-2-7>{{Cita|Rex 2017|cap. ''2 - The Rise of the House of Godwin'', p. 7}}.</ref><ref>{{Cita|DeVries 1999|pp. 87 e 118}}.</ref> Il matrimonio reale della sorella, benché puramente politico e infelice,<ref name=Rex2-1-2/> procurò ad Aroldo nel 1045 il titolo di conte dell'[[Anglia Orientale]].<ref name=Rex2-2-10/><ref name=Burke-1-7/><ref name=Walker68>{{Cita|Walker 1997|p. 68}}.</ref> Nello stesso anno la confisca dei possedimenti e delle ricchezze della regina vedova [[Emma di Normandia]], madre di Edoardo, garantì l'ascesa al potere della famiglia di Aroldo.<ref name=Rex2-2-7/><ref name=DeVries88>{{Cita|DeVries 1999|p. 88}}.</ref> I conti di Wessex erano tra i gruppi familiari più ricchi d'Inghilterra, probabilmente più del monarca stesso,<ref name=Rex2-2-8>{{Cita|Rex 2017|cap. ''2 - The Rise of the House of Godwin'', p. 8}}.</ref> tanto che Godwin poté regalare a re Edoardo una nave preziosamente decorata e completa di equipaggio.<ref name=Rex2-2-7/><ref>{{Cita|Walker 1997|p. 19}}.</ref> I cronisti normanni descrivono disaccordi tra Edoardo e la famiglia di Godwin già in quegli anni, ma tali assunzioni non sono più considerate credibili dagli storici.<ref name=DeVries88/>
 
[[File:Edward the Confessor (Bayeux Tapestry detail).jpg|miniatura|sinistra|Re [[Edoardo il Confessore]] seduto in trono (arazzo di Bayeux)]]
Riga 79:
Per un breve periodo Aroldo comandò la flotta dell'Anglia Orientale, pattugliando le coste inglesi per respingere le frequenti incursioni dei [[vichinghi]]<ref name=Rex2-2-10/> e agendo come luogotenente del re nella regione.<ref name=Walker68/><ref name=Rex2-2-11>{{Cita|Rex 2017|cap. ''2 - The Rise of the House of Godwin'', p. 11}}.</ref> In questo periodo sposò ''[[more danico]]'' ("all'uso danese", una forma di matrimonio non riconosciuta dalla Chiesa)<ref name=Rex2-2-12>{{Cita|Rex 2017|cap. ''2 - The Rise of the House of Godwin'', p. 12}}.</ref> la nobildonna locale [[Ealdgyth Swan-neck|Edith la Bella]], che rimase al suo fianco per il resto della vita.<ref name=Rex2-2-11/><ref name=Walker69>{{Cita|Walker 1997|p. 69}}.</ref> Favorì inoltre l'espulsione degli abitanti [[danesi]] ordinata da Edoardo il Confessore, spesso impossessandosi personalmente delle loro terre.<ref name=Rex2-2-12/>
 
A partire dal 1046, tuttavia, la sua famiglia entrò in contrasto col sovrano, re [[Edoardo il Confessore]].<ref name=Burke-1-6/> Il fratello Sweyn, [[conte di Hereford]], conduceva infatti una politica fortemente autonoma e si era intromesso nelle guerre interne del [[Galles]]; di ritorno da uno di questi scontri, aveva sedotto e rapito la [[badessa]] di [[Leominster (Regno Unito)|Leominster]], incorrendo così nelle ire del pio Edoardo.<ref name=Burke-1-6/><ref name=Rex2-2-14/> Nel 1047 ci fu quindi un primo confronto tra le truppe leali al sovrano e quelle del Wessex, ma dovette trattarsi di uno scontro minore e inconcludente dato che non sono note significative conseguenze per nessuna delle due fazioni.<ref name=Rex2-1-5>{{Cita|Rex 2017|cap. ''1 - The Anglo-Scandinavian Prologue'', p. 5}}.</ref> Sweyn venne infine esiliato, circostanza la qualeche permise ad Aroldo e a suo cugino [[Beorn Estrithson]] di beneficiarne, considerando che se ne diviserodividersene i possedimenti.<ref name=Rex2-2-14/><ref name=Walker69/> Tornata la pace col re, il conte d'Anglia riprese il comando della flotta inglese e contrastò i [[pirati]] provenienti dall'Europa continentale, minacciando a sua volta di condurre razzie nelle [[Fiandre]].<ref name=Rex2-2-15>{{Cita|Rex 2017|cap. ''2 - The Rise of the House of Godwin'', p. 15}}.</ref> Nello stesso periodo Sweyn tornò dall'esilio e uccise per vendetta il cugino Beorn; Aroldo ne recuperò il corpo straziato per seppellirlo degnamente, impressionando favorevolmente Edoardo.<ref name=Rex2-2-15/><ref>{{Cita|Walker 1997|p. xix}}.</ref>
 
Suo padre Godwin ebbe nel 1051 un nuovo violento scontro col genero Edoardo, irritato dall'apparente sterilità della moglie Edith,<ref group=N>DeVries crede invece che l'assenza di figli della coppia reale fosse responsabilità dello stesso Edoardo, volutamente rimasto celibe sul modello del [[celibato ecclesiastico]] oppure [[asessuale]]. ''Cfr.'' {{cita|DeVries 1999|p. 119}}.</ref><ref>{{Cita|Rex 2017|cap. ''2 - The Rise of the House of Godwin'', pp. 16-17}}.</ref> prima opponendosi alla decisione del re di sciogliere la flotta anglosassone<ref>{{Cita|Rex 2017|cap. ''2 - The Rise of the House of Godwin'', p. 9}}.</ref> e poi rifiutandosi di obbedire all'ordine di punire gli abitanti di [[Dover]],<ref name=Burke-1-8>{{Cita|Burke 2021|cap. 1, p. 8}}.</ref> rivoltatisi all'arrivo del prepotente nobile [[normanni|normanno]] [[Eustachio II di Boulogne]], cognato del sovrano inglese, che aveva causato disordini in città venendone quindi cacciato.<ref group=N>Eustachio avrebbe nuovamente tentato di attaccare Dover dopo la conquista normanna, venendone tuttavia ancora cacciato dal nuovo feudatario [[Oddone di Bayeux]]. ''Cfr.'' {{Cita|Rex 2017|cap. ''3 - Arrivals and Departures''}}.</ref><ref name=Burke-1-7/><ref name=Rex2-3>{{Cita|Rex 2017|cap. ''3 - Arrivals and Departures''}}.</ref> Edoardo, al fine di evitare tensioni con i signori normanni oltre la [[Canale della Manica|Manica]]<ref name=Burke-1-8/> e istigato dal normanno dall'[[arcivescovo di Canterbury]] [[Robert di Jumièges]] di origine normanna,<ref>{{Cita|Rex 2017|cap. ''3 - Arrivals and Departures'', pp. 2-3}}.</ref> reagì esiliando Godwin, che dopo un primo tentativo di resistenza armata nel [[Gloucestershire]],<ref name=Rex2-3/> dovette lasciare il paese nel settembre del 1051 assieme alla famiglia,<ref>{{Cita|DeVries 1999|p. 120}}.</ref> fuggendo nelle [[Fiandre]].<ref group=N>Non è improbabile che la decisione fosse stata influenzata dal risentimento di Edoardo per l'assassinio del fratello [[Alfred Aetheling|Alfredo]], fatto uccidere anni prima dal predecessore [[Aroldo I d'Inghilterra]] con la probabile complicità di Godwin. ''Cfr.'' {{Cita|Walker 1997|pp. 16-17}}.</ref><ref name=Burke-1-7/>
 
Aroldo e suo fratello [[Leofwine Godwinson|Leofwine]] invece scapparono a [[Dublino]], dove si allearono coi locali signori [[irlandesi]] e reclutarono un esercito per sbarcare in Inghilterra.<ref name=Burke-1-8/> Nel 1052 quindi re Edoardo, minacciato dall'armata di Aroldo, fu costretto a revocare i provvedimenti contro la sua famiglia, che poté quindi rientrare in possesso di tutti i suoi beni.<ref name=Burke-1-8/> Il conte d'Anglia fece comunque del suo meglio per non risultare eccessivamente ostile nei confronti del sovrano, mostrandosi fin da subito aperto a una riconciliazione,<ref>{{Cita|Walker 1997|p. 72}}.</ref> anche perché Edoardo aveva un disperato bisogno di uomini per respingere le incursioni del capo gallese [[Gruffydd ap Llywelyn]], che di lì a poco si sarebbe proclamato [[re del Galles]].<ref name=Walker90>{{Cita|Walker 1997|p. 90}}.</ref> Aroldo accorse quindi a difesa delle frontiere inglesi occidentali, respingendo i [[gallesi]] e mettendo in sicurezza il confine.<ref name=Walker90/>