Francoforte sul Meno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
Riga 49:
Nei pressi dell'attuale città sorsero almeno tre forti militari in [[impero romano|epoca romana]] fin dalla [[dinastia dei Flavi]] (vedi [[campagne germaniche di Domiziano]]), facente oggi parte del [[limes germanico-retico]] in [[Germania]] patrimonio dell'[[UNESCO]]. Il quartiere Bonames nel X distretto prende il suo nome dal latino ''bona mansio''. La [[mansio]] era la [[stazione di posta]] lungo una [[strada romana]].
 
Francoforte fu menzionatmenzionata per la prima volta il 22 febbraio [[794]] in un documento di [[Carlo Magno]] al [[convento di Sant'Emmeram]] di [[Ratisbona]]. Il testo "...actum super fluvium Moin in loco nuncupante Franconofurd" ("...atto sul fiume Meno in luogo chiamato Francoforte") è la prima menzione scritta della città ma ci sono prove di una colonizzazione continua dal [[neolitico]]. Nello stesso posto sorgevano un accampamento romano e durante l'era [[merovingi]]a la corte del [[re dei Franchi]]. Nell'843 con il [[Trattato di Verdun]] Francoforte diventa la città più importante del [[regno dei Franchi orientali]]. Nel 1220 diventa [[città libera dell'Impero]].
 
La [[bolla d'oro]] del [[1356]] conferma Francoforte come luogo fisso per le elezioni dei [[Re dei Romani]]. Dal [[1562]] anche l'imperatore fu eletto a Francoforte, l'ultimo, nel [[1792]], fu [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco II]] di [[Asburgo]].