Francoforte sul Meno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale |
Fix minore |
||
Riga 53:
La [[bolla d'oro]] del [[1356]] conferma Francoforte come luogo fisso per le elezioni dei [[Re dei Romani]]. Dal [[1562]] anche l'imperatore fu eletto a Francoforte, l'ultimo, nel [[1792]], fu [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco II]] di [[Asburgo]].
Dopo la fine del [[Sacro Romano Impero]], con la costituzione della [[Confederazione del Reno]] Francoforte viene unito con i principati di [[Principato di Ratisbona|Ratisbona]] e [[Aschaffenburg]] sotto [[Karl Theodor von Dalberg]]. Questo territorio divenne per tre anni ([[1810]]
Dopo questo breve periodo Francoforte divenne di nuovo una città libera (''[[Freie Reichstadt]]''), questa volta facendo parte della [[confederazione germanica]] la cui assemblea la scelse come sede. Nel [[1848]] in diversi stati tedeschi esplose la cosiddetta ''[[Primavera dei popoli]]'' e il primo [[Parlamento di Francoforte|parlamento]] democratico tedesco si riunì nella [[Paulskirche di Francoforte]].
|