Apache OpenOffice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m clean up, replaced: lingua=en-US → lingua=en (2), removed: |lingua=it-IT (2)
Riga 25:
La versione 3.0.0 è la prima versione nativa anche per Mac OS X; prima tali utenti dovevano scegliere se utilizzare una versione di OpenOffice.org per [[X Window System|X11]] meno performante o una particolare versione nativa, un fork del progetto originario, denominata [[NeoOffice]]. La ''[[build (informatica)|build]]'' stabile, distribuita il 13 ottobre 2008, non supporta più Windows98 e Mac OS X per processori [[PowerPC]].
 
Dopo l'acquisizione di Sun Microsystems nel 2010, [[Oracle Corporation]] rinomina il progetto StarOffice in Oracle Open Office di cui pubblica la versione 3.3 nel dicembre dello stesso anno<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.hwupgrade.it/news/programmi/oracle-open-office-33-cloud-office-10-e-openofficeorg-grande-confusione_34831.html|titolo=Oracle Open Office 3.3, Cloud Office 1.0 e OpenOffice.org: grande confusione|pubblicazione=Hardware Upgrade|accesso=2018-03-11|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180312143941/https://www.hwupgrade.it/news/programmi/oracle-open-office-33-cloud-office-10-e-openofficeorg-grande-confusione_34831.html|dataarchivio=12 marzo 2018|urlmorto=sì}}</ref> Pochi mesi dopo, il 15 aprile 2011 Oracle arresta lo sviluppo commerciale<ref name="ARS18Apr11">{{Cita news|url = https://arstechnica.com/open-source/news/2011/04/oracle-gives-up-on-ooo-after-community-forks-the-project.ars|titolo = Oracle gives up on OpenOffice after community forks the project|accesso = 19 aprile 2011|cognome = Paul|nome = Ryan|anno = 2011|mese = aprile|pubblicazione = [[Ars Technica]]|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110421024120/http://arstechnica.com/open-source/news/2011/04/oracle-gives-up-on-ooo-after-community-forks-the-project.ars|dataarchivio = 21 aprile 2011|urlmorto = no}}</ref> e il 1º giugno 2011 dona la suite ad [[Apache Software Foundation]]. Il successivo 13 giugno il progetto viene inserito in [[Apache Incubator]]<ref name="MW01June">{{Cita news|url = https://marketwire.com/press-release/statements-on-openofficeorg-contribution-to-apache-nasdaq-orcl-1521400.htm|titolo = Statements on OpenOffice.org Contribution to Apache|accesso = 15 giugno 2011|autore = Oracle Corporation|editore = MarketWire|anno = 2011|mese = giugno|pubblicazione = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110618120042/http://www.marketwire.com/press-release/statements-on-openofficeorg-contribution-to-apache-nasdaq-orcl-1521400.htm|dataarchivio = 18 giugno 2011|urlmorto = sì}}</ref><ref name="ApacheOOo">{{Cita web|url = https://incubator.apache.org/projects/openofficeorg.html|titolo = OpenOffice.org Incubation Status|accesso = 18 giugno 2011|autore = |editore = Apache Software Foundation|anno = 2011|mese = giugno|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110618020947/http://incubator.apache.org/projects/openofficeorg.html|dataarchivio = 18 giugno 2011|urlmorto = sì}}</ref> con lo scopo di gestire la fase transitoria.
 
=== Il rapporto con ''The Document Foundation'' e ''LibreOffice'' ===
Riga 36:
 
=== La gestione Apache ===
Lo sviluppo di OpenOffice.org da parte di Apache fa registrare importanti cambiamenti. La nuova fase riceve fin da subito il supporto di [[IBM]] che nel luglio del 2011<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://blog.html.it/19/07/2011/ibm-donera-il-codice-di-lotus-symphony-ad-apache-openoffice-org/|titolo=IBM donerà il codice di Lotus Symphony ad Apache OpenOffice.org {{!}} Edit - Il Blog di HTML.it|pubblicazione=Edit|accesso=2018-03-11|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180312083327/http://blog.html.it/19/07/2011/ibm-donera-il-codice-di-lotus-symphony-ad-apache-openoffice-org/|dataarchivio=12 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref> conferirà nel progetto il codice di [[Lotus Symphony]]<ref>{{fr}}[http://www.lemondeinformatique.fr/actualites/lire-ibm-cede-le-code-de-symphony-a-la-fondation-apache-34214.html IBM cède le code de Symphony à la Fondation Apache - Le Monde Informatique] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110926105402/http://www.lemondeinformatique.fr/actualites/lire-ibm-cede-le-code-de-symphony-a-la-fondation-apache-34214.html |data=26 settembre 2011 }}</ref>. Viene quindi deciso un cambio di licenza con l'adozione della [[licenza Apache]]. Cambia anche la denominazione del progetto che da OpenOffice.org diventa Apache OpenOffice (spesso indicato anche con l'[[acronimo]] AOO).
 
Apache OpenOffice 3.4 è la prima versione della suite pubblicata sotto la gestione Apache e viene resa disponibile l'8 maggio 2012. Nell'agosto dello stesso anno la comunità di Apache OpenOffice annunciò<ref>{{cita web|1=https://blogs.apache.org/OOo/entry/announcing_apache_openoffice_3_41|2=Announcing Apache OpenOffice 3.4.1|lingua=en|accesso=14 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120913033023/http://blogs.apache.org/OOo/entry/announcing_apache_openoffice_3_41|dataarchivio=13 settembre 2012|urlmorto=no}}</ref> che il piano di sviluppo prevedeva di rendere disponibile Apache OpenOffice 3.5 nei primi mesi del 2013, seguito da Apache OpenOffice 4.0 che avrebbe incluso alcuni elementi presenti in Lotus Symphony. In realtà la versione 3.5 non arrivò mai alla pubblicazione anche se nell'agosto del 2012 venne comunque presentata Apache OpenOffice 3.4.1 con una serie di aggiornamenti minori; in quell'occasione venne anche sottolineato come Apache OpenOffice 3.4.0 avesse raccolto più di 12 milioni di download nel giro di poche settimane.
Riga 42:
Il 17 ottobre 2012 dello stesso anno AOO venne "promosso" da Apache Incubator a progetto Top Level di Apache<ref>{{Cita web|1=https://blogs.apache.org/OOo/entry/openoffice_graduates_from_the_apache|2=OpenOffice Graduates from the Apache Incubator|3=17 ottobre 2012|data=17 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121019123550/http://blogs.apache.org/OOo/entry/openoffice_graduates_from_the_apache|dataarchivio=19 ottobre 2012|urlmorto=no}}</ref>.
 
Apache OpenOffice 4.0 viene pubblicato il 23 luglio 2013<ref>{{Cita web|url=https://www.openoffice.org/it/stampa/comunicati/aoo400.html|titolo=La Apache Software Foundation annuncia Apache OpenOffice 4.0|accesso=2018-03-11|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180312022612/http://www.openoffice.org/it/stampa/comunicati/aoo400.html|dataarchivio=12 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref> e si caratterizza per l'inclusione di diverse porzioni di codice presi da Lotus Symphony tra cui la nuova barra degli strumenti laterale. Il primo importante aggiornamento di OpenOffice 4 arriva il 29 aprile 2014 con la versione 4.1<ref>{{Cita web|url=https://cwiki.apache.org/confluence/display/OOOUSERS/Informazioni+su+Apache+OpenOffice+4.1+-+IT|titolo=Informazioni su Apache OpenOffice 4.1 - IT - Apache OpenOffice Community - Apache Software Foundation|sito=cwiki.apache.org|accesso=2018-03-11|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180312083135/https://cwiki.apache.org/confluence/display/OOOUSERS/Informazioni+su+Apache+OpenOffice+4.1+-+IT|dataarchivio=12 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref>. Alla fine dello stesso anno IBM annuncerà<ref>{{Cita web|url=https://www-01.ibm.com/common/ssi/cgi-bin/ssialias?infotype=an&subtype=ca&appname=gpateam&supplier=897&letternum=ENUS914-256|titolo=Software withdrawal and support discontinuance: IBM Lotus Symphony|sito=www-01.ibm.com|data=2014-12-09|lingua=en-US|accesso=2018-03-11|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160915110812/http://www-01.ibm.com/common/ssi/cgi-bin/ssialias?infotype=an&subtype=ca&appname=gpateam&supplier=897&letternum=ENUS914-256|dataarchivio=15 settembre 2016|urlmorto=no}}</ref> la fine del supporto a Lotus Symphony suggerendo ai propri utenti di passare ad Apache OpenOffice<ref>{{Cita web|url=https://www-01.ibm.com/support/docview.wss?uid=swg21661339|titolo=IBM End of support and migration options for IBM Lotus Symphony - Italia|sito=www-01.ibm.com|data=2014-01-08|lingua=en-US|accesso=2018-03-11|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170216164629/http://www-01.ibm.com/support/docview.wss?uid=swg21661339|dataarchivio=16 febbraio 2017|urlmorto=no}}</ref>.
 
Aggiornamenti ulteriori di Apache OpenOffice sono stati resi disponibili al ritmo di uno, due o tre pubblicazioni all'anno:
 
* Anno 2014: versione 4.1.1<ref>{{Cita web|url=https://cwiki.apache.org/confluence/display/OOOUSERS/Informazioni+su+Apache+OpenOffice+4.1.1+IT|titolo=Informazioni su Apache OpenOffice 4.1.1 IT - Apache OpenOffice Community - Apache Software Foundation|sito=cwiki.apache.org|accesso=2018-03-11|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180312083218/https://cwiki.apache.org/confluence/display/OOOUSERS/Informazioni+su+Apache+OpenOffice+4.1.1+IT|dataarchivio=12 marzo 2018|urlmorto=no}}</ref>