Muse (divinità): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 113:
Spesso le Muse erano venerate in combinazione col dio [[Dioniso]], oltre che con Apollo. Il legame col dio del vino appare per la prima volta nel mito di Orcomeno, dove il dio ferito trova rifugio e protezione presso le fonti delle Muse. Esse inoltre, attraverso gli spettacoli e la contemplazione delle bellezze della natura, donavano [[entusiasmo]], proprio come quello al centro dei culti mistici dionisiaci. Per questo compaiono talvolta invocazioni a un Dioniso "Musagete"<ref name=T34/>. Tale epiteto, solo successivamente, lo si trova associato anche ad [[Apollo]], quale dio che guida il coro delle Muse e che canta, suona e danza con loro per allietare i banchetti degli dei dell'Olimpo<ref name=T34/>.
 
Come accennato, i Romani non ebbero un vero e proprio culto delle Muse, intese come divinità. Furono tuttavia conosciute e invocate dai poeti, identificandoleche le identificarono con le [[Camene]]<ref name=T34/>.
 
== Iconografia ==