Router: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 70:
Successivamente per garantire la massima affidabilità e lo sfruttamento ottimale dei collegamenti in caso di reti complesse costituite da molte [[sottorete|sottoreti]] diverse e variamente interconnesse, i router possono costruire le loro ''tabelle di instradamento'' del tutto autonomamente e in modo dinamico, scambiandosi periodicamente informazioni su come raggiungere le varie reti che collegano l'un l'altro, in funzione dei guasti sui collegamenti, comprese le eventuali nuove sottoreti. Per fare questo sono stati messi a punto dei [[protocolli di routing]] appositi, come [[Open Shortest Path First|OSPF]], [[Routing Information Protocol|RIP]] e [[Border Gateway Protocol|BGP]], attraverso i quali i router si scambiano informazioni sulle reti raggiungibili. In alternativa è pur sempre idealmente possibile, ma non sempre effettivamente realizzabile, una configurazione delle tabelle di routing IP in maniera manuale e statica sempre da parte dell'amministratore di rete se il numero di sottoreti cui è connessa una certa sottorete è basso.
== Prestazioni ==▼
In quanto sistemi di elaborazione le prestazioni dei router sono riconducibili alle loro capacità di memorizzazione e processamento o elaborazione: da tale velocità dipenderà il ritardo aggiuntivo di elaborazione e anche la [[velocità di trasmissione]] sui link di uscita. Se tale capacità è inferiore alla capacità di trasferimento della linea quest'ultima non potrà essere sfruttata a pieno nelle sue risorse [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissive]] e quando ciò accade il router si comporta da [[collo di bottiglia (ingegneria)|collo di bottiglia]] per la trasmissione. Inoltre il router può incorrere in [[congestione (reti)|congestione]] quando il [[traffico (telecomunicazioni)|traffico]] in ingresso è maggiore del traffico da esso smaltibile con effetti di perdita di pacchetti delle varie trasmissioni se il relativo [[buffer]] di memoria si satura. In generale si può distinguere tra router di bordo (''edge router'') e router interni (''core router'') con differenti capacità di routing/trasmissione.▼
== Aspetti gestionali ==▼
=== Costi ===▼
Ovviamente i costi di un router sono superiori a quelli di apparati di rete di livello inferiore della [[pila ISO/OSI]] quali [[switch]], [[bridge (informatica)|bridge]] e [[hub (informatica)|hub]] a causa delle maggiori complessità/funzionalità di elaborazione e memoria richieste. Dato l'utilizzo sempre maggiore di internet nella vita quotidiana, soprattutto tra i giovani, si suppone che anche un incremento sostanziale del costo non abbatterebbe affatto le vendite.▼
=== Manutenzione ===▼
Tipicamente un guasto o rottura di un router per sovraccarico di [[traffico (telecomunicazioni)|traffico]] è un evento critico non solo per il tratto di rete immediatamente coinvolto, ma anche per i router delle tratte adiacenti, i quali infatti devono assorbire il traffico proveniente dal router guasto col rischio di vedere aumentata anch'essi la probabilità di guasto con un effetto a catena sugli altri router che aumenta all'aumentare dei router fuori uso. Si ha cioè una situazione tipica di guasti tra loro correlati o dipendenti. I guasti o malfunzionamenti di rete possono essere superati/aggirati con metodiche e tecniche di [[protezione di rete]].▼
Invece, quando un eccesso di "rumore" nella rete o una prolungata assenza di dati cagionano l'interruzione temporanea di funzionamento, il riavvio del dispositivo corregge quasi sempre l'anomalia.▼
== La visualizzazione dei router coinvolti ==▼
Per visualizzare l'elenco dei router attraversati durante l'invio di un [[pacchetto (reti)|pacchetto]] in rete i [[sistema operativo|sistemi operativi]] mettono a disposizione comandi da digitare nella [[shell (informatica)|shell]] di sistema per l'applicazione di '''[[traceroute]]''' ovvero tracciamento dei router (per sintassi e ulteriori spiegazioni vedere il link apposito).<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.inetdaemon.com/tutorials/troubleshooting/tools/traceroute/definition.shtml|titolo=How Traceroute Works|editore=inetdaemon.com|accesso=14 maggio 2012}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.cisco.com/en/US/products/sw/iosswrel/ps1831/products_tech_note09186a00800a6057.shtml|titolo=Understanding the Ping and Traceroute Commands|editore=cisco.com|accesso=14 maggio 2012}}</ref>▼
== Applicazioni ==
Line 98 ⟶ 113:
* ''Inter-provider border router'': Un router BGP che mantiene sessioni BGP con altri router BGP negli gli Autonomous Systems di molti altri ISP contemporaneamente.
* Core router: Risiede all'interno di un Autonomous System come dorsale per trasportare il traffico tra gli ''edge router''.
▲== Prestazioni ==
▲In quanto sistemi di elaborazione le prestazioni dei router sono riconducibili alle loro capacità di memorizzazione e processamento o elaborazione: da tale velocità dipenderà il ritardo aggiuntivo di elaborazione e anche la [[velocità di trasmissione]] sui link di uscita. Se tale capacità è inferiore alla capacità di trasferimento della linea quest'ultima non potrà essere sfruttata a pieno nelle sue risorse [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissive]] e quando ciò accade il router si comporta da [[collo di bottiglia (ingegneria)|collo di bottiglia]] per la trasmissione. Inoltre il router può incorrere in [[congestione (reti)|congestione]] quando il [[traffico (telecomunicazioni)|traffico]] in ingresso è maggiore del traffico da esso smaltibile con effetti di perdita di pacchetti delle varie trasmissioni se il relativo [[buffer]] di memoria si satura. In generale si può distinguere tra router di bordo (''edge router'') e router interni (''core router'') con differenti capacità di routing/trasmissione.
▲== Aspetti gestionali ==
▲=== Costi ===
▲Ovviamente i costi di un router sono superiori a quelli di apparati di rete di livello inferiore della [[pila ISO/OSI]] quali [[switch]], [[bridge (informatica)|bridge]] e [[hub (informatica)|hub]] a causa delle maggiori complessità/funzionalità di elaborazione e memoria richieste. Dato l'utilizzo sempre maggiore di internet nella vita quotidiana, soprattutto tra i giovani, si suppone che anche un incremento sostanziale del costo non abbatterebbe affatto le vendite.
▲=== Manutenzione ===
▲Tipicamente un guasto o rottura di un router per sovraccarico di [[traffico (telecomunicazioni)|traffico]] è un evento critico non solo per il tratto di rete immediatamente coinvolto, ma anche per i router delle tratte adiacenti, i quali infatti devono assorbire il traffico proveniente dal router guasto col rischio di vedere aumentata anch'essi la probabilità di guasto con un effetto a catena sugli altri router che aumenta all'aumentare dei router fuori uso. Si ha cioè una situazione tipica di guasti tra loro correlati o dipendenti. I guasti o malfunzionamenti di rete possono essere superati/aggirati con metodiche e tecniche di [[protezione di rete]].
▲Invece, quando un eccesso di "rumore" nella rete o una prolungata assenza di dati cagionano l'interruzione temporanea di funzionamento, il riavvio del dispositivo corregge quasi sempre l'anomalia.
▲== La visualizzazione dei router coinvolti ==
▲Per visualizzare l'elenco dei router attraversati durante l'invio di un [[pacchetto (reti)|pacchetto]] in rete i [[sistema operativo|sistemi operativi]] mettono a disposizione comandi da digitare nella [[shell (informatica)|shell]] di sistema per l'applicazione di '''[[traceroute]]''' ovvero tracciamento dei router (per sintassi e ulteriori spiegazioni vedere il link apposito).<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.inetdaemon.com/tutorials/troubleshooting/tools/traceroute/definition.shtml|titolo=How Traceroute Works|editore=inetdaemon.com|accesso=14 maggio 2012}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.cisco.com/en/US/products/sw/iosswrel/ps1831/products_tech_note09186a00800a6057.shtml|titolo=Understanding the Ping and Traceroute Commands|editore=cisco.com|accesso=14 maggio 2012}}</ref>
== Note ==
|