Discussione:Sacile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sathìl ?: Risposta |
→Perchè pronuncia Friulana?: nuova sezione |
||
Riga 48:
:È stato aggiunto nel [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sacile&diff=9372697&oldid=9372664&diffmode=source lontano 2007] da un IP. Io non sono riuscito a trovare alcuna fonte sulla grafia veneta. --[[Utente:StefanoTrv|StefanoTrv]] ([[Discussioni utente:StefanoTrv|msg]]) 17:17, 26 giu 2022 (CEST)
:E' proprio così che si pronuncia in zona. Sacìl non l'ho mai sentito. E' vero che questa sorta di fricativa vocale sorda non è tipica della pronuncia veneziana, ma è presente nella variante veneta che si parla nelle zone a confine tra Pordenonese e Veneto. Tant'è che in queste zone Venezia si pronuncia anche "Venethia". Perciò sarebbe sicuramente da togliere "Sacil" e mettere qualcosa come "Sathìl" (o la versione IPA). --[[Speciale:Contributi/2001:B07:A3B:7574:48CB:7FD7:23AE:588B|2001:B07:A3B:7574:48CB:7FD7:23AE:588B]] ([[User talk:2001:B07:A3B:7574:48CB:7FD7:23AE:588B|msg]]) 14:25, 2 mar 2024 (CET)
== Perchè pronuncia Friulana? ==
Dato che nelle zone di confine tra Pordenonese e Veneto non si parla friulano, ma una variante veneta, perchè inserire la pronuncia friulana dei paesi? Questo vale anche per le pagine di comuni come Brugnera e Prata. E' vero che il friulano è lingua ufficiale del FVG, ma questa non è una motivazione sufficiente perchè anche lo sloveno e il tedesco lo sono. Nemmeno ragioni storiche supportano l'uso del friulano, dato che il territorio è storicamente di cultura e lingua veneta. --[[Speciale:Contributi/2001:B07:A3B:7574:48CB:7FD7:23AE:588B|2001:B07:A3B:7574:48CB:7FD7:23AE:588B]] ([[User talk:2001:B07:A3B:7574:48CB:7FD7:23AE:588B|msg]]) 14:29, 2 mar 2024 (CET)
| |||