Adobe Flash: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
refuso, ridotte ripetizioni, messi tempi al passato
IrsY (discussione | contributi)
Riga 111:
* In caso di aggiunte e aggiornamenti del sito web il cliente doveva spesso rivolgersi al produttore del sito stesso poiché un sito in Flash richiedeva maggiori competenze specifiche e sforzi per essere aggiornato rispetto ad HTML e CMS come Wordpress.
* In caso di aggiunte corpose (un lungo testo, molte immagini,...) non si allungava e non si adattava in modo elastico al nuovo contenuto come HTML e il file swf aumentava di diversi MB rispetto ad HTML che con le stesse aggiunte aumenta di pochi KB.
* [[Richard Stallman]] ha dichiarato in un discorso neldel 2004 che: "''L'uso di Flash nei siti web è un grave problema per la nostra comunità''"<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=aYNLYIDZN48&t=22m52s|titolo=flash}}</ref>.
*Se ad un utente interessava una pagina particolare di un sito web in Flash non poteva salvarla nei preferiti del browser ne salvarne l'indirizzo specifico poiché tutte le pagine avevano sempre lo stesso [[Uniform Resource Locator|URL]]. Sempre per questo motivo le diverse pagine visitate non apparivano nella cronologia del browser.
*Il codice sorgente del file ''.swf'' non era visibile con il tasto "ispeziona" o "visualizza sorgente" del browser come invece succede con HTML.
*Flash ha fatto nascere la moda di indirizzare l'utente alle pagine di benvenuto anziché alla homepage e di puntare su effetti, audio e animazioni anziché sui contenuti, metodi considerati controproducenti da Nielsen.
*I [[Black hat|Black Hat]] SEO potevano inserire un file ''.swf'' in una pagina HTML fuori tema con il contenuto della pagina per fare in modo che l'utente visualizzasse un prodotto o servizio anche se aveva cercato tutt'altro e i motori di ricerca facevano fatica ad accorgersi di tale pratica scorretta.
 
== Note ==