Teletext: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 78.208.188.109 (discussione), riportata alla versione precedente di Vale93b Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 24:
=== Italia ===
{{Vedi anche|Televideo}}
Il primo teletext in Italia è stato quello della [[Rai]], chiamato [[Televideo]], nato nei primi mesi del [[1984]] e tuttora operativo. La versione nazionale del Televideo si può visualizzare in maniera identica su [[Rai 1]], [[Rai 2]] e [[Rai 3|Rai 3 HD]], mentre sulla versione a risoluzione standard di [[Rai 3]] è disponibile il [[Televideo|Televideo Regionale]], diverso in ogni regione
[[File:Telexitalia.jpg|miniatura|Un teletext in lingua italiana, fornito da una rete tv locale, caratterizzato dalla pubblicità di servizi per adulti]]
Per quanto riguarda le televisioni private, il maggiore servizio teletext gestito da un operatore privato attivo a livello nazionale è stato quello del gruppo [[Mediaset]], denominato [[Mediavideo]], lanciato il 27 novembre [[1997]] dopo la sperimentazione tecnica avvenuta nel 1993; e trasmesso su quasi tutti i canali Mediaset. A partire dal giugno [[2001]] anche [[LA7]] ed [[MTV (Italia)|MTV]] e tanti altri hanno disposto dei teletext, rispettivamente [[LA7 Video]], erede del TMCvideo, teletext di [[Telemontecarlo]] già attivo fin dall'autunno 1992, ed [[MTV Video]], erede del MusicFax, teletext di [[Videomusic]], già attivo nel 1991
=== Svizzera italiana ===
|