Unione Sportiva Altamura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 138129118 di 151.19.20.31 (discussione)
Etichette: Annulla Annullato
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 1:
{{Squadra di calcio
|nome squadra = TeamUS Altamura
|nomestemma =
|soprannomi = ''Leoni, Biancorossi''
|pattern_b1 = _red stripes&shoulder
|body1 = ffffff
|pattern_la1 =
|leftarm1 = FF0000
|pattern_ra1 =
|rightarm1 = FF0000
|shorts1 = F00000
|socks1 = FFFFFF
<!-- Divisa trasferta -->
|pattern_b2 =
|body2 =
|pattern_la2 =
|leftarm2 =
|pattern_ra2 =
|rightarm2 =
|shorts2 =
|socks2 =
|colori = {{simbolo|600px vertical stripes Red HEX-FF0000 White.svg}} [[Bianco]], [[rosso]]
|città = [[Altamura]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[Serie D]]
|annofondazione = 1941
|annoscioglimento= 2015
|presidente = Filippo Direnzo
|allenatore = Domenico Giacomarro
|allenatore=
|stadio = [[Stadio Antonio D'Angelo|Antonio D'Angelo]]
|capienza = {{formatnum:4000}}
|sito =
|titoli nazionali =
|coppe nazionali = 1 [[Coppa Italia Dilettanti]]
}}
 
IlL{{'}}'''Unione TeamSportiva Altamura''', meglio notonota come '''Altamura''', è stata una [[squadra di calcio|società calcistica]] [[italia]]na con sede ad [[Altamura]], nella [[città metropolitana di Bari]] (prima [[provincia di Bari]]).
 
Nata nel 1941, ebbe diverse denominazioni di cui "U.S. Altamura" quella posseduta per maggior tempo, almeno dalla fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]] al 1966 o '67 e dal 1995 al 2015, quandoanno vennedello rinominata “Team Altamura”scioglimento.
 
Eccetto che per un'apparizione in [[Serie C]] nella stagione [[Serie C 1945-1946|1945-1946]], la formazione ha disputato i campionati regionali fino al 1986, quando ha iniziato un ciclo che l'ha vista per cinque anni nella [[Serie C2]] professionistica e per undici anni nei campionati [[Serie D|interregionali]]. Retrocessa nel 2002 nelle serie regionali, è poi scesa gradualmente nelle ultime categorie del calcio [[puglie]]se, perdendo dal 2004 la qualifica di maggior squadra calcistica cittadina.
 
Dopo il suo scioglimento nessun club ne ha rivendicato ufficialmente l'eredità storica.
 
== Storia ==
Riga 241 ⟶ 245:
== Tifoseria ==
=== Gemellaggi e rivalità ===
La tifoseria altamurana vanta un solido gemellaggio con quella del {{Calcio Potenza|N}} e due amicizie con quelle del {{Calcio Casarano|N}} e del {{Calcio Lucera|N}}. Contestualmente, vi sono rivalità con i supporters di {{Calcio Matera|N}},<ref>[http://www.materacalciostory.it/index.php/hall-of-fame/1878-storia-del-tifo-a-matera.html STORIA DEL TIFO A MATERA: DALLE ORIGINI FINO AD OGGI]</ref> {{Calcio Molfetta|N}},<ref>{{Cita web |url=[https://www.antennasud.com/serie-d-scontri-prima-di-molfetta-altamura-ferito-un-giovane-tifoso/ |titolo=Serie D, scontri prima di Molfetta-Altamura. Ferito un giovane tifoso |accesso=9 settembre 2022 |dataarchivio=9 settembre 2022 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220909224631/https://www.antennasud.com/serie-d-scontri-prima-di-molfetta-altamura-ferito-un-giovane-tifoso/ |urlmorto=sì }}]</ref> Gravina<ref>[https://www.restodelcalcio.com/lancio-di-pietre-gravina-team-altamura/ Gravina-Altamura, lancio di pietre denunciato dai gialloblù. Replicano i biancorossi: il botta e risposta]</ref> (con cui si disputa il ''derby della [[Murgia]]''), {{Calcio Fasano|N}},<ref>[https://www.tifonet.it/daspo/fasano-altamura-denunciati-diversi-ultras-36203 Fasano-Altamura: denunciati diversi ultras]</ref> {{Calcio Barletta|N}},<ref>[https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/home/728942/incidenti-Fratelli-coltelli--cinque-arresti.html incidenti Fratelli coltelli, cinque arresti dopo la gara Barletta-Altamura]</ref> {{Calcio Audace Cerignola|N}} e {{Calcio Toma Maglie|N}}.
 
==Note==