Sovrani d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ùWWòùw
Riga 5:
 
[[File:British kingdoms c 800.svg|thumb|I [[Eptarchia anglosassone|sette principali regni anglosassoni]] attorno all'800 d.C. ]]
Come nell'analogo caso [[Francia|francese]], il reale inizio della [[monarchia]] inglese è discutibile. Gran parte della questione origina dalla nascita dell'Inghilterra come nazione, frutto della fusione dei vari popoli che a ondate raggiunsero l'isola nel corso dei secoli: i [[Celti]] in origine, i [[Latini|Romani]] dall'inizio dell'era volgare, gli [[Anglosassoni]] all'inizio del [[Medioevo]], e infine i [[Vichinghi]] dapprima provenienti direttamente dalla [[Scandinavia]], e poi giunti dalla [[Francia]] come [[Normanni]].sSò+ù
 
Il ritiro delle armate romane dalla [[Britannia]] nel [[410]] lasciò campo libero agli invasori [[barbari]], che scacciarono le popolazioni natie e smembrarono il territorio in sette piccoli regni. È da dirsi tuttavia che recenti studi genetici sembrano ridimensionare l'impatto demografico dalla conquista [[germani]]ca, che forse lasciò agli abitanti indigeni molto più spazio di quanto finora si credesse.