Armonia jazz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
|}
La maggior parte dei simboli degli accordi jazz designano quattro note. Ognuno ha tipicamente un "ruolo" come ''fondamentale'', ''terza'', ''quinta'' o ''[[Accordo di settima|settima]]'', sebbene possano essere gravemente alterati e possibilmente utilizzare un'ortografia [[Enarmonia|enarmonica]] che maschera questa identità sottostante. Ad esempio, il teorico dell'armonia jazz Jim Knapp ha suggerito che le alterazioni ♭9 e anche ♯9 funzionino nel ruolo fondamentale.
Il sistema di denominazione degli accordi jazz è deterministico quanto il compositore desidera che sia. Una regola pratica è che le alterazioni degli accordi sono incluse in uno schema solo quando l'alterazione appare nella melodia o è cruciale per l'essenza della composizione. Gli improvvisatori esperti sono in grado di fornire un vocabolario armonico idiomatico e altamente alterato anche quando i simboli degli accordi scritti non contengono alterazioni.
È possibile specificare accordi con più di quattro note. Ad esempio, l'accordo Do-Δ9 contiene le note ([[Do (nota)|Do]] [[Mi bemolle maggiore|Mi♭]] [[Sol (nota)|Sol]] [[Si (nota)|Si]] [[Re (nota)|Re]]).
== Scala minore melodica ==
|