|
== In Europa ==
=== Francia ===
Un primo tentativo di regolamentare tale fattispecie di diritto all'oblio è stato effettuato dal governo [[Francia|francese]] in un accordo con gli editori, attraverso la discussione della ''Charte du droit à l'oubli dans les site collaboratifs et les moteurs de recherche'' (Carta del diritto all'oblio nei siti collaborativi e nei motori di ricerca).<ref>{{fr}}[http://www.numerama.com/magazine/17044-une-charte-sur-le-droit-a-l-oubli-numerique-sans-google-ni-facebook.html Une charte sur le droit à l'oubli numérique sans Google ni Facebook]</ref><ref>{{fr}}{{collegamento interrotto|1=[http://www.prospective-numerique.gouv.fr/sites/default/files/Charte%20Droit%20%C3%A0%20l%27oubli_13_10_2010.pdf Charte du droit à l'oubli dans les site collaboratifs et les moteurs de recherche] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref><ref>[http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?ID_blog=30&ID_articolo=8212&ID_sezione=38&sezione= Francia, accordo dei big per "diritto all'oblio" su Internet Assenti Facebook e Google]</ref><ref>[https://fr.wikisource.org/wiki/Charte_du_droit_%C3%A0_l'oubli_dans_les_sites_collaboratifs_et_les_moteurs_de_recherche fr:wikisource]</ref><ref>[http://www.gouvernement.fr/gouvernement/charte-du-droit-a-l-oubli-numerique-mieux-proteger-les-donnees-personnelles-des-interna Sito del governo francese] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101231135713/http://www.gouvernement.fr/gouvernement/charte-du-droit-a-l-oubli-numerique-mieux-proteger-les-donnees-personnelles-des-interna |data=31 dicembre 2010 }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.legifrance.gouv.fr/affichTexte.do?cidTexte=LEGITEXT000006068624&dateTexte=vig%7Ctexte%3DLoi |titolo=n°78-17 du 6 janvier 1978 – Article 6 de la loi relative à l'informatique, aux fichiers et aux libertés |accesso=24 novembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160107084744/http://www.legifrance.gouv.fr/affichTexte.do?cidTexte=LEGITEXT000006068624# |dataarchivio=7 gennaio 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
=== Germania ===
=== Spagna ===
L'iniziativa del garante della privacy spagnolo, sulla scia di un intervento precedente dell'Autorità italiana<ref>[http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=2&ID_articolo=370&ID_sezione=&sezione= La Stampa] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081011155525/http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=2&ID_articolo=370&ID_sezione=&sezione= |data=11 ottobre 2008 }}</ref>, si è indirizzata soprattutto allsull'affermazione della responsabilità dei motori di ricerca<ref>[http://www.key4biz.it/News/2011/01/20/Policy/diritto_oblio_Google_Viviane_Reding_Nathalie_KosciuskoMorizet_privacy.html Diritto all'oblio: il Garante della privacy spagnolo porta Google in tribunale. 'Cancelli i dati che violano la privacy'<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110125234354/http://www.key4biz.it/News/2011/01/20/Policy/diritto_oblio_Google_Viviane_Reding_Nathalie_KosciuskoMorizet_privacy.html |data=25 gennaio 2011 }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.supercom.it/News/Policy/Diritto_all'oblio_il_Garante_Privacy_spagnolo_porta_Google_in_tribunale._'Cancelli_i_dati_che_violano_la_privacy'.html|titolo=Diritto all'oblio: il Garante Privacy spagnolo porta Google in tribunale. 'Cancelli i dati che violano la privacy'|sito=SuperCom|data=20 gennaio 2011|accesso=1º agosto 2021|urlarchivio=https://archive.today/20130413104804/http://www.supercom.it/News/Policy/Diritto_all'oblio_il_Garante_Privacy_spagnolo_porta_Google_in_tribunale._'Cancelli_i_dati_che_violano_la_privacy'.html|dataarchivio=13 aprile 2013}}</ref> (vedi ''infra'' "[[#La giurisprudenza: sentenza C-131/12 del 2014|Sentenza C-131/12 del 2014]]").
== Extra-UE ==
Molte persone finite sotto l'opinione pubblica, per reati e/o per la loro fama, hanno cercato di assumere un posto tranquillo e anonimo della società ma la possibilità di essere indicizzati ha reso tali soggetti un bersaglio facile per i mass-media. La mancanza di una legge sul "diritto all'oblio" ha generato una varietà di sentenze dei singoli casi: secondo alcuni ogni persona ha il diritto di non ricevere inutili attacchi per la propria posizione sociale o reputazione, mentre per altri esiste un limite al diritto di poter controllare le informazioni sulla propria vita poiché bisogna accettare il proprio status di persona riconoscibile.
=== Argentina ===
L'[[Argentina]] ha visto casi di [[Celebrità|personaggi famosi]] contro [[Google]] e [[Yahoo!]] in cui i querelanti richiedevano la rimozione di alcuni risultati di ricerca e collegamenti a fotografie.<ref>{{Cita web|url= http://www.infotechnology.com/internet/La-Justicia-argentina-sobreseyo-a-Adriana-Norea-presidente-de-Google.hmtl-20120604-0005.html|titolo= La Justicia Argentina Sobreseyó a Adriana Noreña, Directora General de Google|editore= Infotechnology.com|data= 21 settembre 2012|accesso= 9 agosto 2014|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150924034901/http://www.infotechnology.com/internet/La-Justicia-argentina-sobreseyo-a-Adriana-Norea-presidente-de-Google.hmtl-20120604-0005.html|dataarchivio= 24 settembre 2015|urlmorto= sì}}</ref> Un caso, sollevato dall'artista Virginia Da Cunha, ha coinvolto fotografie fatte e caricate online con il suo consenso, però lei ha sostenuto che i risultati di ricerca associavano erroneamente le sue fotografia a contenuti pornografici.<ref>Carter, Edward L. "Argentina's Right to Be Forgotten." Emory International Law Review. 27 (2013): pg 23.</ref> Il caso De Cunha ha raggiunto il successo inizialmente, facendo sì che in Argentina i motori di ricerca non mostrino immagini della celebrità. La decisione, nel [[2013]], era ancora in appello.<ref>{{Cita web|url= http://www.buenosairesherald.com/article/139989/|titolo= ‘Search engines not responsible for content’|editore= BuenosAiresHerald.com|data= 5 settembre 2013|accesso= 9 agosto 2014}}</ref>
=== India ===
Nell'aprile 2016 la l'[[Delhi High Court|Alta Corte di Delhi]] iniziò a esaminare la questione dopo che un banchiere di Delhi richiese che alcune informazioni personali venissero rimosse dai risultati dei motori di ricerca in seguito a una disputa coniugale. In questo caso, poiché la disputa era stata risolta, la richiesta fu considerata valida. La Corte richiese riscontri da parte di Google e altri motori di ricerca entro il 19 settembre per permettere alla Corte ulteriori indagini in materia. In seguito a richiesta da parte della [https://internetfreedom.in/ Internet Freedom Foundation] (IFF), preoccupata per le implicazioni sui diritti umani che una futura sentenza potrebbe avere, la Corte ha fissato la prossima udienza al 2 febbraio 2017.
=== Corea del Sud ===
== Il diritto all'oblio nel Web ==
Il diritto ad essere dimenticati ''online'' non consiste nella cancellazione dagli archivi online poiché questi sono considerati conservatoristrumenti di conservazione della memoria storica. quindi,Secondo secondo l’art.l'articolo 10 della [[Convenzione europea dei diritti dell'uomo]], essi rivestono un ruolo centrale in una società democratica per il loro valore storico. CióCiò che invece è possibile fare è richiedere la deindicizzazione (''delinking'') dai [[motori di ricerca]] in modo tale che, se l’articolol'articolo viene cercato su Googleun omotore altrodi ricerca, non possa comparire nelle [[Pagina dei risultati del motore di ricerca|pagine di risposta]] poiché non più attuale e rilevante per l'interesse pubblico. Vivace è anche il dibattito su questo tema nel web. [[Vint Cerf]], informatico statunitense, ha dichiarato<ref>{{Cita web |url=http://infonline.altervista.org/dirittoalloblio.html |titolo=Il Diritto All'Oblio<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=20 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150120202354/http://infonline.altervista.org/dirittoalloblio.html |dataarchivio=20 gennaio 2015 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://novita-dal-governo.diritto.it/docs/36656-il-diritto-all-oblio-definizione-e-caratteri Il diritto all'oblio, definizione e caratteri]</ref>:
{{citazione|Non potete uscire di casa ed andare alla ricerca di contenuti da rimuovere sui computer della gente solo perché volete che il mondo si dimentichi di qualcosa. Non penso che sia praticabile.}}
|