Piramide di Cheope: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 62:
=== Medioevo ===
====Oblio====
[[Fileimmagine:Joseph (San Marco).jpg|thumbminiatura|upright=1.5|[[Giuseppe (patriarca)|Giuseppe]] in Egitto. Sullo sfondo le piramidi immaginate come granai (cupola nord del transetto della [[Basilica di San Marco]] di Venezia]]
Nel [[Medioevo]], in Europa si era persa la cognizione della reale natura della Piramide di Cheope, che con [[Piramide di Chefren|quella di Chefren]] e [[Piramide di Micerino|quella di Micerino]] si credeva che fosse uno dei "granai di [[Giuseppe (patriarca)|Giuseppe]]", ossia i magazzini ove il patriarca aveva accumulato il grano necessario per superare il periodo di carestia che aveva previsto. Questa convinzione era basata su un'errata interpretazione di una passo della [[Genesi]] (41:47-8), e fu favorita dalla falsa etimologia del termine "piramide", fatto derivare dal greco πυρός (''pyros'', grano).