High performance computing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Aggiunto il template "Collegamenti esterni" |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 30:
|capitolo=The Challenge of Providing a High-level Programming Model for High performance computing
}}</ref>.
La tecnologia [[InfiniBand]] è la più utilizzata per interconnettere i sistemi HPC anche se la tecnologia [[10 gigabit Ethernet]] con l'aggiunta delle tecnologie [[lossless ethernet]] tendenzialmente potrà essere la soluzione di riferimento.<ref>{{en}}{{cita libro
|cognome=Gai
|nome=Silvano
Riga 43 ⟶ 42:
|ISBN=978-1-4357-1424-3
|capitolo=I/O Consolidation in the Data Center
|dataarchivio=3 marzo 2009
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090303162508/http://www.lulu.com/content/2123054
|urlmorto=sì
}}</ref> A rendere più complicato il panorama del settore HPC c'è la tendenza alla creazione di sistemi ibridi, non più trainati solo dall'aumento del numero di cpu presenti, ma anche da altri coprocessori (come schede [[Graphics Processing Unit|GPU]] o processori [[Field Programmable Gate Array|FPGA]]) che, andandosi ad affiancare alle cpu, hanno aperto nuove potenzialità di calcolo.
|