BIOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Corretti alcuni refusi |
||
Riga 12:
== Descrizione ==
Si tratta di un insieme di [[subroutine|routine software]], generalmente scritte su memoria [[Read Only Memory|ROM]], [[Memoria Flash|FLASH]] o altra [[memoria (informatica)|memoria]] non volatile ([[firmware]])<ref group="N">Il firmware (contenuto in uno specifico chip della scheda madre) è un programma diverso dal
L'operazione di aggiornamento (''flash'' in inglese) richiede cautela poiché, qualora non andasse a buon fine, a causa di un [[black out]] per esempio, o altri inconvenienti elettrici, potrebbe rendere inutilizzabile la [[scheda madre]]<ref group="N">I
L'acronimo apparve per la prima volta con il sistema operativo [[CP/M]] e descriveva quella parte di CP/M che veniva caricata all'avvio, che si interfacciava direttamente con l'hardware. I computer che utilizzavano il CP/M avevano infatti soltanto un ''boot loader'' nella [[Read-Only Memory|ROM]]. Anche le successive versioni del [[MS-DOS|DOS]] avevano un file, nominato ''IBMBIO.COM'' o ''IO.SYS'' del tutto analoghi.
Riga 20:
== Funzionamento ==
=== Avvio del PC ===
A partire dall'introduzione dei primi [[IBM PC XT]] e compatibili nell'agosto del [[1981]], il BIOS ha il compito di dare, durante la fase di avvio, detta ''[[boot|boot process]]'', i primi comandi al sistema. In questa fase, dopo i controlli preliminari sulla funzionalità dei componenti fondamentali ([[interrupt]], [[RAM]], [[tastiera (informatica)|tastiera]], [[disco rigido|dischi]], [[porta (informatica)|porte]]), per elencare e inizializzare correttamente le periferiche presenti, il BIOS legge alcuni parametri, come l'ora e la data corrente, da una piccola memoria RAM [[CMOS]]<ref group="N">Sovente, si fa confusione tra BIOS e CMOS. Il BIOS è il [[firmware]] contenuto nell'omonimo [[circuito integrato]]; il CMOS è un chip di memoria che contiene i parametri di configurazione processati dal BIOS durante la sua esecuzione, in un dato momento del [[Power-on self-test|POST]] nel [[boot]]. Questi dati sono: data e ora; a seconda della scheda madre potrebbero essere anche i parametri di configurazione [[Hardware|HD]] del sistema che comunque vengono in massima parte rilevati e ri-memorizzati in automatico dal
Nelle moderne [[implementazione|implementazioni]] del BIOS possono essere selezionati differenti tipi di supporto per l'avvio e sono presenti numerose funzioni per la diagnostica e la personalizzazione di importanti funzioni relative all'utilizzo della RAM, alle opzioni per l'[[overclocking]] e sono presenti segnali acustici di allarme in caso di malfunzionamenti delle [[ventola|ventole]] atte al raffreddamento del CPU o l'eccessivo aumento della [[temperatura]] generale dell'intera scheda madre.
Riga 60:
*Dell: {{tasto|F2}} o {{tasto|F12}}
La navigazione visiva fra le schede nelle impostazioni del BIOS avviene da tastiera tramite tasti direzionali sulle schede madri per computer normali, mentre avviene tramite mouse e tastiera sulle schede madri per pc con [[Unified Extensible Firmware Interface|UEFI]] al posto del
=== Save to disk ===
Su alcuni vecchi
=== BIOS riprogrammabile ===
|