TRS Tele Radio Sciacca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Calcaterra (discussione | contributi)
Diretta non disponibile in seguito a chiusura emittente
Calcaterra (discussione | contributi)
Riga 69:
== Canale televisivo ==
=== Modalità di trasmissione ===
I canali TRS fannofacevano parte del [[Multiplex televisivo|MUX]] Tele Radio Sciacca, che trasmettetrasmetteva presso il canale 33 [[Ultra high frequency|UHF]] con frequenza di 570&nbsp;MHz e comprende anche i canali [[Studio 98]], [[TeleSud Trapani]], [[Tele Radio Monte Kronio|RMK-TV]] ed RMK 24H NEWS. Tale rete è irradiata da quattro postazioni: [[Capo San Marco]], [[Monte San Calogero (Sciacca)|Monte Kronio]]-San Calogero, Calvario ([[Santa Margherita di Belice|Santa Margherita]]) e Villaseta Poggio Giache ([[Agrigento]])<ref>{{Cita web|url=http://www.litaliaindigitale.it/siciliaindigitale/muxtrs|titolo=MUX TRS-Tele Radio Sciacca (aggiornato a Sabato 23 Settembre 2017)|accesso=25 agosto 2021|urlmorto=sì|dataarchivio=12 agosto 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210812092812/http://www.litaliaindigitale.it/siciliaindigitale/muxtrs}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.litaliaindigitale.it/siciliaindigitale/muxtrs/muxtrsteleradiosciaccaarchivionewsdel2013|titolo=Le NEWS del mux TRS-TELE RADIO SCIACCA del 2013|accesso=25 agosto 2021|urlmorto=sì|dataarchivio=1 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200201204845/http://www.litaliaindigitale.it/siciliaindigitale/muxtrs/muxtrsteleradiosciaccaarchivionewsdel2013}}</ref>.
 
I comuni delle province di Trapani ed Agrigento che ricevonoricevevano il segnale dei canali radio e TV dell'emittente sonoerano pertanto (in ordine alfabetico): [[Agrigento]], [[Alessandria della Rocca]], [[Bivona]], [[Burgio]], [[Calamonaci]], [[Caltabellotta]], [[Campobello di Mazara]], [[Castelvetrano]], [[Cattolica Eraclea]], [[Cianciana]], [[Contessa Entellina]], [[Gibellina]], [[Lucca Sicula]], [[Menfi (Italia)|Menfi]], [[Montallegro]], [[Montevago]], [[Partanna]], [[Poggioreale (Italia)|Poggioreale]], [[Porto Empedocle]], [[Realmonte]], [[Ribera]], [[Salaparuta]], [[Salemi]], [[Sambuca di Sicilia]], [[Santa Margherita di Belice]], [[Santo Stefano Quisquina]], [[Sciacca]] e [[Villafranca Sicula]].
 
=== Caratteristiche generali ===
Tele Radio Sciacca, insieme allaall'allora contendente [[Tele Radio Monte Kronio]], operaoperava nel contesto del territorio di Sciacca (talvolta anche dei comuni limitrofi), presso cui - si ricordi - haaveva sede. La sua rete televisiva, prima del 2 maggio 2022 (passaggio delle reti locali a codifica MPEG-4), si componeva dei seguenti canali:
 
* '''Tele Radio Sciacca''', registrato dal [[Logical channel number|LCN]] sul canale 19 del digitale terrestre<ref>{{Cita web|url=https://www.corrieredisciacca.it/assegnati-i-canali-della-tv-digitale-in-sicilia-per-trs-il-n-19-a-rmk-tv-il-115/|titolo=Assegnati i canali della TV digitale in Sicilia: per TRS il n.19, a RMK TV il 115.|data=6 giugno 2012|accesso=9 novembre 2021}}</ref>;
* '''TRS Sole'''. Nato il 10 luglio 2012 e registrato sul canale 611, il canale offre perlopiù repliche della prima rete<ref>{{Cita web|url=https://sicilia.onderadio.net/TV/AG/TVAG_TRSSole.html|titolo=TRS Sole|data=12 luglio 2013|accesso=10 novembre 2021}}</ref>.
 
La sua programmazione, oltre che all'affiliazione di network terzi (attualmente è affiliata alla syndication di [[Port Tv]]), prevedeprevedeva anche contenuti di creazione della stessa emittente, proponendo digressioni sull'economia, artigianato di Sciacca ed hinterland, show cooking locali, approfondimenti culturali-scientifici (degno di nota è il documentario a puntate ''L'Arte della Guerra'') ed, in passato, anche quiz televisivi. Possiedee poi,persino rispetto alle altre emittenti locali, l'esclusiva dellala diretta del Consiglio Comunale.
 
Il suo appealing però lo raggiungeraggiungeva durante la trasmissione del notiziario pomeridiano con appuntamento fisso tra le 14:00 e le 14:30 circa (e supportato da repliche serali e notturne) e con le maratone in diretta dedicate alle feste cittadine, prime fra tutte quella dedicata alla Processione della Madonna del Soccorso e al caratteristico [[Carnevale di Sciacca]].
 
Prima del [[Transizione alla televisione digitale|passaggio dalla televisione analogica a quella digitale]], avvenuta definitivamente in [[Sicilia]] (e dunque anche a Sciacca) nel [[2012]], era disponibile anche la funzione [[TeleVideo]], che riportava le notizie più importanti dall'hinterland saccense (generalmente i comuni coperti dal segnale della reti televisive e radiofonica), gli orari delle farmacie di turno sul territorio di Sciacca e dei bus comunali e regionali che partivano da/per Sciacca o i comuni limitrofi.
Riga 95:
 
=== Programmazione ===
Oltre agli spazi di televendita e l'affiliazione ad altri network; Tele Radio Sciacca si èera promossa come creatrice di contenuti propri, a cadenza settimanale e di approfondimento vario:
* ''TG TRS'', unico appuntamento quotidiano della rete, fisso dal lunedì al sabato alle 14 e con durata di 30 minuti circa. Prima del suo inizio, solitamente 10 secondi prima, veniva proceduto dal format "L'Ora Esatta", che mostra l'ora attuale su uno pseudo-orologio analogico bianco al centro dello schermo su uno sfondo azzurro. Fra le sottorubriche del notiziario si ravvisano "Le vostre segnalazioni" (relative a disagi segnalati dai telespettatori del notiziario) e la non meno significativa "Un libro al giorno", curata da Francesca Gallo e Accursio Soldano. Dopo la fine solitamente veniva accompagnato dal meteo (curato da Francesco Fauci) e dalla versione LIS per i non udenti. Le repliche del TG sono alle ore 02, 07, 10, 12, 17, 19:30, 22;
* ''Box News'', con appuntamento domenicale, sostituiva il notiziario quotidiano, proponendosi come una raccolta delle più importanti notizie della settimana;
Riga 125:
* ''Pubbljmage'', trasmettendo perlopiù le gag satiriche e demenziali della comica palermitana Giusy Randazzo nelle trasmissioni ''Le Tigri'' e ''Asintomatk Show'' e poi anche l'approfondimento socio-politico ''Papavero Magazine;''
* ''European Indie Music Network'', con ''Euro Indie Music Weekly Magazine'' sulle novità della musica indie europea<ref>{{Cita web|url=https://euroindiemusic.info/euro-indie-music-weekly-magazine/|titolo=Broadcasting Weekly Schedule|lingua=EN|accesso=9 novembre 2021}}</ref>.
Tra le trasmissioni storiche non autoprodotte va anche menzionata la trasmissione partenopea di show canoro ''Millevoci'', in onda già dal 2015. sino
 
no al 2021.
 
== Canale radio ==
Riga 165 ⟶ 167:
 
== Sito web e social media ==
La pagina web ufficiale permette la fruizione, oltre della radiovisione, della funzione [[On demand (informatica)|on-demand]] dei notiziari e delle puntate degli show ancora in programmazione, nonché di una sezione di articoli riguardanti i fatti quotidiani della cittadina, suddivisi in un apposito menù a tendina in varie categorie in: Cronaca, Politica, Sport, Cultura, Agricoltura/Pesca, Provincia, Sicilia. Contiene anche una sezione dedicata ai cenni storici sull'azienda e, quasi alla fine della pagina della Home, i trafiletti sul meteo locale e sulle farmacie di turno di Sciacca.
 
Dal punto di vista informatico, il sito web poi è stato creato con la tecnologia [[Windows Communication Foundation]] ed è caratterizzato da una versione 3 [[HTML]] e da un [[UTF-8]] come character set. Per quanto riguarda la sua cronologia, grazie al portale online [[Internet Archive|Archive.org]]<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20011001000000*/www.teleradiosciacca.it|titolo=Archivio web di teleradiosciacca.it|accesso=9 novembre 2021}}</ref>, è possibile visualizzare l'archivio dei metadati del sito dell'emittente (la capacità di [[Cache|caching]] è però parziale, poiché trattasi di sito web "minore"), da quelli relativi all'anno 2001 fino a quelli presenti.