Hyper-Kamiokande: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Translation from English Wikipedia article
 
correct wikilink
Riga 4:
 
L'esperimento Hyper-Kamiokande sarà situato in due luoghi:
* Il fascio di neutrini sarà prodotto nel complesso di acceleratori [[J-PARC]] ({{Coord|36.445|N|140.606|E|source:kolossus-dewiki|display=inline}}) e studiato dall'insieme di rivelatori vicini e intermedi situati nel villaggio di [[Tōkai (Ibaraki)|Tōkai]], nella prefettura di [[Prefettura di Ibaraki|Ibaraki}}]], sulla costa orientale del Giappone.<ref name="1805.04163"/><sup>:31</sup> 
* Il rivelatore principale, Hyper-Kamiokande (HK), è in costruzione sotto la vetta del monte [[Nijuugo]] nella città di [[Hida]], nella prefettura di [[Prefettura di Gifu|Gifu]], nelle [[Alpi giapponesi]] {{coord|36|21|20.105|N|137|18|49.137|E|region:JP-21_type:landmark|display=title}}({{coord|36|21|20.105|N|137|18|49.137|E|region:JP-21_type:landmark|display=inline|notes=<ref name="1805.04163"/><sup>:56</sup>}}). Il rivelatore HK sarà utilizzato per la ricerca di decadimenti di protoni, per studi sui neutrini provenienti da sorgenti naturali e servirà come rivelatore lontano per la misura delle oscillazioni dal fascio di neutrini di J-PARC alla distanza corrispondente al primo massimo di oscillazione.<ref name="1805.04163"/><sup>:53–56</sup><ref name="hk_lodovico">{{cite journal| author = Francesca Di Lodovico (Queen Mary, U. of London) for the Hyper-Kamiokande collaboration| date = Sep 20, 2017| title = The Hyper-Kamiokande Experiment| url = https://inspirehep.net/literature/1625581| journal = J. Phys. Conf. Ser.| volume = 888| number = 1| pages = 012020| doi = 10.1088/1742-6596/888/1/012020|bibcode=2017JPhCS.888a2020D|doi-access=free}}</ref>
Sia l’esperimento nel suo complesso che il rivelatore si chiamano con lo stesso nome.