Automotore FS 208: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta unità di misura Kw (forma errata) in kW (forma corretta).
ridotta prolissità testo
Riga 36:
}}
{{Box treno/Chiusura}}
Gli '''automotori del gruppo 208'''<ref>Secondo la definizione dell'articolo 112 della {{cita testo|url=http://site.rfi.it/quadronormativo/NORMATIVA%20ESERCIZIO/Istruzioni/PGOS.htm|titolo=''Prefazione generale all'orario di servizio''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100701170544/http://site.rfi.it/quadronormativo/NORMATIVA%20ESERCIZIO/Istruzioni/PGOS.htm |postscript=nessuno}}, edizione 1963, aggiornamento 2002, delle [[Ferrovie dello Stato]] si definisce "automotore" un mezzo di trazione da manovra avente una potenza installata di non oltre 200 [[cavallo vapore|CV]] (147 kW)</ref> sono comunemente conosciuti, comeanalogamente iai precedenti [[Automotore|automotori]] del gruppi [[Automotore FS 206|206]] e [[Automotore FS 207|207]] con il soprannome di "sogliole";. in particolare gliGli '''automotori dei gruppi FS 207 e 208''' sono conosciutinoti anche come "i Badoni" poichéin quanto come i successori deigli [[Automotore FS 210|gruppiFS 210]] e [[Automotore FS 211|211]], sono una realizzazione della fabbrica [[Antonio Badoni Lecco]] (ABL), su licenza della fabbrica tedesca Breuer, e; rimasero in produzione, nelle varie serie, fino al [[1952]],. mentreIl ilsolo gruppo 206 venne realizzato semprecostruito, su licenza Breuer, dalle [[Officine di Costamasnaga|Officine Costamasnaga]] di [[Como]].
 
[[File:Automotore FS 208.032.jpg|thumb|left|upright=1.4|208.032 in sosta in una stazione della [[ferrovia Adriatica]]]]