Cefriel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
m Modifiche su AD e presidente cambiati nel 2024; modifiche su nodo EIT perché non più corretto
Riga 16:
|gruppo =
|controllate =
|persone chiave = AlfonsoAlessandro FuggettaDe Biasio, CEO e direttore scientifico
Stefano Venturi, Presidente
|settore = Innovazione digitale
|prodotti = Consulenza, Formazione, Ricerca
Riga 23 ⟶ 24:
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti = 145150
|anno dipendenti = 20232024
|slogan = Innovate>Grow>Repeat
|note =
Riga 48 ⟶ 49:
 
== Network ==
Il Centro di innovazione è membro di alcuni network internazionali quali EIT Digital<ref>{{CitaManifacturing web|url=https://www.eitdigital.eu/about-us/partners/|titolo=Partners|lingua=en|accesso=2021-03-30}}</ref>, di cui ospita anche il nodo satellite di Milano<ref>{{Cita web|url=https://www.eitdigital.eu/about-us/locations/trento-clc/milan-satellite/|titolo=Milan Satellite|lingua=en|accesso=2021-03-30}}</ref>;e IDSA<ref>{{Cita web|url=https://internationaldataspaces.org/we/members/|titolo=Members {{!}} International Data Spaces|lingua=en|accesso=2021-03-30}}</ref>, di cui è l’Hub italiano<ref>{{Cita web|url=https://internationaldataspaces.org/digital-innovations-made-in-milano-our-italian-hub-cefriel/|titolo=Digital Innovations Made in Milano – Our Italian Hub Cefriel {{!}} International Data Spaces|lingua=en|accesso=2021-03-30}}</ref>.
 
== Note ==