Automotore FS 208: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
punteggiature, piccoli errori
elimino frasi ripetute
Riga 44:
Nelle intenzioni progettuali il rotabile era destinato alle manovre nei piccoli [[stazione ferroviaria|scali ferroviari]], nei [[Deposito locomotive|depositi]], nei raccordi civili e militari, essendo di semplice manovrabilità e quindi adatto ad un uso universale.
 
Gli automotori del tipo "sogliola" vennero forniti anche all'[[Regio Esercito|Esercito]], all'[[Regia Aeronautica|Aviazione]] e alla [[Regia Marina|Marina italiana]] e prestarono servizio anche in [[Nord Africa]], nella [[seconda guerra mondiale]]<ref>. Nel corso del [[1942]] la Badoni effettuò una fornitura di 40 "sogliole" del tipo Badoni IV al [[Regio Esercito]] impegnato nelle operazioni belliche in [[nord]] [[Africa]]. Vennero immatricolate come FS 4172-4212. Di queste, 8 andarono perdute per l'affondamento della [[nave]] che le trasportava</ref>. Prodotti in varie centinaia di unità hanno prestato servizio nelle [[Ferrovie dello Stato]] fino agli [[anni 1980|anni ottanta]];, vennero acquisiti anche da numerose società private per il servizio di movimentazione [[Carro merci|carri merci]] all'interno dei raccordi ferroviari industriali dove qualche esemplare presta ancora servizio.
 
Gli automotori del Gruppo 208 hanno prestato servizio nelle [[Ferrovie dello Stato]] fino agli [[anni 1980|anni ottanta]] e vennero radiati tra il [[1983]] e il [[1986]]; alcuni esemplari vennero acquisiti anche da società private per il servizio di movimentazione [[Carro merci|carri merci]] all'interno dei raccordi ferroviari industriali ove qualche esemplare presta ancora servizio.
 
Gli automotori 206 - 207 e 208 hanno pressoché le stesse dimensioni e caratteristiche; differiscono solo nella motorizzazione e nel peso in servizio, maggiore di una tonnellata nella serie 208.