Liberal Democratici (Regno Unito): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Collocazione
m Note
Riga 18:
|partito europeo = [[Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa|ALDE]] (associato)
|seggi1 = {{Seggi|15|650|P}}
|seggi2 = {{Seggi|8480|784786|P}}
|assemblea3 = [[Parlamento scozzese]]
|seggi3 = {{Seggi|4|129|P}}
Riga 30:
}}
 
I '''Liberal Democratici''' (in inglese ''Liberal Democrats'', '''Lib Dems''') sono un [[partito politico]] [[Regno Unito|britannico]], legato ad un [[centrismo]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Katharine|cognome=Dommett|data=2013-07|titolo=A Miserable Little Compromise? Exploring Liberal Democrat Fortunes in the UK Coalition|rivista=The Political Quarterly|volume=84|numero=2|pp=218–227|lingua=en|accesso=2024-03-09|doi=10.1111/j.1467-923X.2013.12013.x|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1467-923X.2013.12013.x}}</ref> [[Liberalismo sociale|socioliberale]], [[Progressismo|progressista]], [[Europeismo|europeista]], [[Ambientalismo|ambientalista]] e [[Federalismo|federalista]]. Si distingue dalla dottrina [[Socialdemocrazia|socialdemocratica]] sostenendo la [[Libero mercato|libertà del mercato]] (secondo i Liberali, alla base di una società equa sta un'economia forte); persegue la promozione dei [[diritti civili]].<ref>{{Cita libro|nome=Hans|cognome=Slomp|nome2=Hans|cognome2=Slomp|titolo=Europe, a political profile: an American companion to European politics|accesso=2024-03-09|data=2011|editore=ABC-CLIO|ISBN=978-0-313-39181-1}}</ref>
 
Il partito nacque nel [[1988]], dalla fusione tra lo storico [[Partito Liberale (Regno Unito)|Partito Liberale]] e il giovane [[Partito Social Democratico (Regno Unito)|Partito Social Democratico]] (costola centrista del [[Partito Laburista (Regno Unito)|Labour]], spintosi quest'ultimo verso la sinistra radicale durante il governo di [[Margaret Thatcher]]). Il loro colore simbolo è il giallo.<ref>[https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:yBi_N86Tl3gJ:www.aldc.org/Documents%255CCampaigning%255CResources%255CLogos%255CLibDemStyleGuidelines.pdf+%22liberal+Democrats%22+pantone&hl=en&gl=uk&pid=bl&srcid=ADGEEShWex8OoPeb0BHJaDb0Skp4l4t2PkVziFhMYjJtSzayNGvTnCMJAVRoqOmnFVDXn4WPSkIK61bhuBqBnKkbKNo3pMlJ0DGeqo-qETX01evVUqXq6fTr_Rbrjrxt_-sgBAUFLztb&sig=AHIEtbQu9Io3fWV2Ij8YQeAzzjZHHfs31A LibDems_StyleGuidlines2010.indd].</ref>
 
Sono tradizionalmente il terzo partito nel [[Parlamento del Regno Unito]] dopodietro a [[Partito LaburistaConservatore (Regno Unito)|LaburistiConservatori]] e [[Partito ConservatoreLaburista (Regno Unito)|ConservatoriLaburisti]], sebbene le [[Elezioni generali nel Regno Unito del 2015|elezioni del 2015]] abbiano portato all'elezione di solamente otto parlamentari nella ''[[Camera dei comuni (Regno Unito)|House of Commons]]''. In un raffronto rispetto ai due principali partiti, si collocherebbero alla mezza via tra [[Destra (politica)|destra]] e [[Sinistra (politica)|sinistra]], sebbene questa posizione non sia frutto di un determinato calcolo. A questo proposito, l'ex leader [[Nick Clegg]] ebbe a dire: "Non apparteniamo né alla destra, né alla sinistra. Abbiamo il nostro proprio orientamento: siamo liberali". Alle [[Elezioni generali nel Regno Unito del 2017|elezioni anticipate del 2017]] ottennero 12 scranni, scesi a 11 in occasione delle [[elezioni generali nel Regno Unito del 2019|elezioni del 2019]].
 
== Storia ==