Circuito di Estoril: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni varie
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 31:
Il circuito è stato costruito nel 1972, su un altopiano nella freguesia di Alcabideche a circa 9 km da [[Estoril]], su iniziativa dell'imprenditrice [[Fernanda Pires da Silva]], che, insieme all'architetto brasiliano [[Ayrton Lolô Cornelsen]], ha ideato la pista dell'Estoril e gli ha dato il nome, lottando contro tutto e tutti per erigerlo, nel 1972, nei terreni acquistati dall'amico [[Lúcio Tomé Feteira]]. L'autodromo era il più grande circuito del Portogallo fino alla costruzione dell'[[Autódromo Internacional do Algarve]] nel 2008. La pista misura 4,36 chilometri e possiede 13 curve.
 
Il circuito di Estoril ha ospitato tredici edizioni del [[Gran Premio del Portogallo]] di [[Formula 1]] (dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1984|1984]] al [[Campionato mondiale di Formula 1 1996|1996]]), tredici del [[Gran Premio motociclistico del Portogallo|Gran Premio del Portogallo]] del [[Motomondiale]] (dal [[Motomondiale 2000|2000]] al [[Motomondiale 2012|2012]]) e cinquesei del [[Campionato mondiale Superbike|Gran Premio di superbike dell'Estoril]] (nel [[Campionato mondiale Superbike 1988|1988]], nel [[Campionato mondiale Superbike 1993|1993]] e dal [[Campionato mondiale Superbike 2020|2020]] al [[Campionato mondiale Superbike 2022|2022]] e nel [[Campionato mondiale Superbike 2024|2024]] ). Nel corso degli anni, Estoril ha avuto numerosi problemi di sicurezza, non superando l'ispezione sulla sicurezza in più di un'occasione. Dopo la morte di [[Ayrton Senna]] al [[Gran Premio di San Marino 1994|Gran Premio di San Marino del 1994]], è stata aggiunta una chicane che ha aumentato la lunghezza del circuito a 4,360 km. Dopo il [[Campionato mondiale di Formula 1 1996|1996]] la pista ha subìto alcune modifiche di rilievo: le prime due curve sono state sensibilmente rallentate (in particolare la prima, che in origine era una velocissima piega a destra, è stata trasformata in una curva da prima marcia), l'uscita della corsia box ora si ricongiunge alla pista dopo la prima curva (prima ci si immetteva in pista ancora sul rettilineo box), la chicane inserita nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1994|1994]] è stata leggermente allargata per velocizzarla ed infine l'ultima curva, la velocissima piega verso destra dove [[Jacques Villeneuve]] fu protagonista di un sorpasso su [[Michael Schumacher]] nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1996|1996]], è stata "anticipata" al fine di creare una sufficiente via di fuga (ora la curva non si percorre più così velocemente come prima).
 
Estoril è stata eliminata dal calendario della F1 per la stagione 1997, ma ha continuato ad ospitare eventi di alto livello di monoposto, auto sportive e auto da turismo, tra cui il [[Campionato GT|Campionato GT FIA]], il [[DTM (automobilismo)|DTM]] e la [[World Series by Renault]]. Una nuova ridisegnazione della curva della parabolica, che ha visto la sua lunghezza ridotta a 4,182 km, è stata implementata nel 2000 al fine di ottenere l'omologazione della [[Federazione Internazionale Motociclismo|FIM]].