Unix: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m Aggiunti collegamenti e nota
Riga 25:
'''Unix''' (ufficialmente registrato come '''UNIX''') è un [[sistema operativo]] proprietario e portabile per computer. Originariamente sviluppato da un gruppo di ricerca presso i laboratori AT&T e [[Bell Laboratories]], il team includeva luminari come [[Ken Thompson]] e [[Dennis Ritchie]]. Storicamente, Unix è stato ampiamente adottato come sistema operativo principale per sistemi mainframe a partire dagli anni settanta.
 
Unix si è affermato come uno dei sistemi operativi più influenti e versatili nella storia dell'[[informatica]]. La sua architettura, modulare e flessibile, insieme alla capacità di funzionare su una vasta gamma di [[hardware]], lo ha reso popolare sia in ambito aziendale che accademico.
 
Le sue caratteristiche distintive includono un sistema di gestione dei file gerarchico, una [[Shell (informatica)|shell]] potente e programmabile, un'ampia gamma di utilità e comandi da [[Interfaccia a riga di comando|riga di comando]]. Queste caratteristiche hanno reso Unix una scelta ideale per sviluppatori, ricercatori e professionisti dell'informatica in tutto il mondo.
 
Nel corso degli anni, Unix ha dato origine a numerose varianti e sistemi operativi basati su Unix, tra cui [[Linux]] e [[macOS]]. La sua eredità continua a influenzare la progettazione dei sistemi operativi moderni e rimane un punto di riferimento nella storia dell'informatica.
 
== Storia ==
Unix è stato originariamente concepito presso i [[Bell Laboratories]] ([[AT&T]] Corp.). Il primo sistema operativo che può essere considerato il precursore di "Unix" fu ideato da [[Ken Thompson|Ken Thompson,]] nel [[1969]]. La motivazione dietro la sua creazione era quella di eseguire un programma denominato "[[Space Travel]]". Questo software simulava con precisione i movimenti celesti, compresi quelli del [[sole]] e dei [[Pianeta|pianeti]], insieme al percorso di una [[Veicolo spaziale|navicella spaziale]] capace di atterrare in varie località.
 
Questa nuova creazione rappresentò un passo significativo nella storia dei sistemi operativi e pose le basi per lo sviluppo del sistema Unix che oggi conosciamo.
Riga 39:
[[File:Unix timeline.it.svg|miniatura|upright=1.2|Evoluzione di Unix nel tempo.]]
 
Lo sviluppo di Unix ha le sue radici in un progetto precedente, noto come [[Multics]]<ref>{{Cita web|url=https://www.multicians.org/history.html#tag8|titolo=Multics History}}</ref>, che fu tuttavia abbandonato dai Bell Laboratories a causa della sua eccessiva complessità.
 
Multics era all'avanguardia per il suo tempo, essendo un sistema operativo progettato per il supporto del [[time-sharing]], consentendo l'esecuzione di applicazioni condivise. La decisione di sviluppare Multics all'interno dei laboratori era motivata dalla mancanza di supporto da parte del sistema operativo preesistente sui computer Bell, noto come [[BESYS]], il quale era essenzialmente un'estensione dell'hardware. BESYS richiedeva un intervento manuale massiccio da parte degli operatori, che dovevano caricare manualmente ogni sequenza di operazioni, comportando un notevole spreco di tempo.
 
L'obiettivo alla base della creazione di Multics era l'automatizzazione di queste operazioni di time-sharing. Tuttavia, il progetto si rivelò estremamente complesso, specialmente per i ricercatori abituati ai sistemi operativi tradizionali e lineari. Di conseguenza, Multics fu presto abbandonato in favore di un sistema molto più semplice ma altrettanto modesto chiamato GECOS.