Proboscidea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto collegamento |
m →Nanismo: disambiguante in italiano e clean up, replaced: [[Nature (journal) → [[Nature (periodico) |
||
Riga 65:
Diverse specie di proboscidati vivevano sulle isole e sperimentarono il [[nanismo insulare]]. Ciò avvenne principalmente durante il Pleistocene, quando alcune popolazioni di elefanti furono isolate dalle fluttuazioni del livello del mare, sebbene gli elefanti nani esistessero già prima nel Pliocene. Questi elefanti, probabilmente, divennero più piccoli sulle isole a causa della mancanza di popolazioni di grandi predatori e risorse limitate. Al contrario, piccoli mammiferi, come i roditori, in queste condizioni svilupparono il [[gigantismo insulare]]. Diversi proboscidati nani sono stati scoperti in [[Indonesia]], nelle [[Channel Islands|Isole del Canale della California]] e in diverse isole del [[Mediterraneo]].<ref name=Sukumar31/>
Si ritiene che ''[[Stegoloxodon|Elephas celebensis]]'' di [[Sulawesi]] discenda da ''[[Elephas|Elephas planifrons]]''. La specie ''[[Palaeoloxodon falconeri|Elephas falconeri]]'' di [[Malta]] e della [[Sicilia]] era alta solo 1 metro e probabilmente si era evoluta dall'[[Palaeoloxodon antiquus|elefante dalle zanne dritte]] (''Palaeoloxodon antiquus''), che, probabilmente, era l'antenato anche degli elefanti nani di [[Cipro]]. Altri elefanti nani di incerta discendenza sono stati rinvenuti a [[Creta (Grecia)|Creta]], nelle [[Cicladi]] e nel [[Dodecaneso]], mentre è noto che in [[Sardegna]] vivessero dei mammut nani.<ref name=Sukumar31>Sukumar, pp. 31–33.</ref> Il [[Mammuthus columbi|mammut colombiano]] (''Mammuthus columbi'') colonizzò le [[Channel Islands|Isole del Canale]] e le popolazioni delle isole di evolvettero nel [[Mammuthus exilis|mammut pigmeo]] (''Mammuthus exilis''). Questa specie raggiungeva un'altezza di 1,2–1,8 metri e pesava 200–2.000 kg. Una popolazione di piccoli mammut lanosi sopravvisse sull'[[isola di Wrangel]] fino a 4.000 anni fa.<ref name=Sukumar31/> Dopo la loro scoperta nel 1993, furono considerati mammut nani.<ref name=Nature>{{cita pubblicazione| autore = Vartanyan, S. L., Garutt, V. E., Sher, A. V. | data = 1993 | titolo = Holocene dwarf mammoths from Wrangel Island in the Siberian Arctic | rivista = [[Nature (
== Tassonomia ==
|