PC Engine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240310)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
IndyJrBot (discussione | contributi)
Riga 40:
 
[[File:NEC-TurboGrafx-16-CD-Add-on-FL.jpg|thumb|left|TurboGrafx-CD]]
Nonostante fosse esteticamente diversa dal PC Engine, essendo più ingombrante e di colore nero, il TurboGrafx-16 utilizzava lo stesso tipo di [[cartuccia (informatica)|cartucce]] del suo omologo giapponese, sebbene non fosse in grado di eseguire le versioni nipponiche dei titoli disponibili. La console era inoltre in grado di eseguire giochi su [[CD-ROM]] grazie al TurboGrafx-CD, versione statunitense del [[lettore CD]] esterno {{nihongo|CD-ROM²|シーディーロムロム}} per PC Engine.<ref name="Herman" /> Oltre che negli [[Stati Uniti d'America]], un numero molto ridotto di pezzi venne distribuito in [[Europa]], con il nome TurboGrafx (senza il 16 finale) e con un accorgimento per rendere la console compatibile con lo standard [[PAL (televisione)|PAL]].<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://museo8bits.com/pcegine.htm|titolo=Nec PC Engine|sito=El Museo de los 8 Bits|accesso=24 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170205075336/http://museo8bits.com/pcegine.htm|dataarchivio=5 febbraio 2017|urlmorto=sì}}</ref>
 
[[File:SuperGrafx-Console-Set.png|thumb|[[SuperGrafx]]]]