Password: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: Aggiunto il parametro "Preposizione" nel template "Interprogetto" |
→Passwordless o Passkey: aggiunta |
||
Riga 29:
== Passwordless o Passkey ==
La password ha un'intrinseca vulnerabilità perché, specie quando è banale o fissa, può essere facilmente rilevata. Per questo è sempre più diffusa l'autenticazione o l'identificazione mediante metodologie che fanno "a meno della password" (esperienza ''passwordless'' o ''passkey'') o, semplicemente, anche del nome utente. Una volta eseguita la registrazione o l'abbinamento sul servizio di autenticazione (tipicamente usando un account web che utilizza un certificato digitale), l'autorizzazione può esere fornita mediante: mail (codice stile OTP) o azione positiva su tasto nel testo del messaaggio, telefonata, SMS e relativa azione positiva (OTP o testo risposta o rimando a collegamento a servizio web di raccolta autorizzazione), dispositivo hardware (token stile gettone o chiavetta con visualizzatore o tasto o chiavetta USB da inserire<ref>La chiavetta USB è formattabile inavvertitamente mentre la chiavetta dedicata non ha questo rischio ma ha quello che la pila di alimentazione possa scaricarsi; il token a gettone o scheda non hanno ambo gli inconvenienti.</ref>), app di autenticazione, telefonino ovvero il relativo token di sicurezza integrato (notifica bluetooth o segno su bloccaschermo), NFC, codice QR, impronta biometrica, sequenza in bloccaschermo, riconoscimento facciale
Come dice [[Microsoft]]<ref>{{Cita web|url=https://learn.microsoft.com/it-it/entra/identity/authentication/concept-authentication-passwordless|titolo=Opzioni di autenticazione senza password per Microsoft Entra ID|accesso=25/02/2024}}</ref> "i metodi di autenticazione senza password sono più pratici, perché la password viene rimossa e sostituita con qualcosa che si possiede, una caratteristica fisica o un'informazione nota". Anche [[Google]] ed [[Apple]] incoraggiano il passwordless. Inoltre, è intrinsecamente molto più sicuro perché il malintenzionato deve avere o accesso fisico o possedere contemporaneamente più elementi di autenticazione in un certo istante e per un lasso di tempo brevissimo: invece la password è un solo elemento, scovabile da remoto, a volte facilmente aggirabile.
| |||