Rigel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20240310)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale |
||
Riga 163:
In ''[[Lensman]]'', serie di romanzi di [[E. E. Smith]] scritti tra il 1948 e il 1960, viene descritto Rigel IV, in orbita attorno a Rigel, come popolato da una razza intelligente. Il pianeta attorno a Rigel viene maggiormente citato in un sequel della saga, scritto da [[David A. Kyle]] anni più tardi, in ''Lensman From Rigel'', dove viene descritto come un mondo incandescente a causa dell'alta [[radiazione ultravioletta]] emanata dalla calda stella blu, nonostante questa fosse 200 volte più lontana dal pianeta di quanto non lo sia il Sole dalla Terra<ref>{{cita libro|autore=David A. Kyle|titolo=Lensman From Rigel|editore=Red Jacket Press|url=http://books.google.com.ec/books?hl=it&id=q8RS522Yo7gC&dq=Lensman+rigel&q=%22Rigel%22#v=snippet&q=%22Rigel%22&f=false|pagina=19|anno=2004|lingua=en|isbn=0-9748895-6-3}}</ref>
Nel ciclo dei ''[[Principi Demoni]]'', serie di cinque libri scritti da [[Jack Vance]] tra il 1964 e il 1981, Rigel è uno dei tre principali centri della civiltà umana (con la Terra e [[Vega]]), dotato di un sistema di ventisei pianeti abitati ([[Rigel concourse]])<ref name=Darling/>. Nel libro del "Fabbricante di Lacrime", scritto da Erin Doom<ref>{{Cita pubblicazione|data=2024-05-11|titolo=Erin Doom|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2024-06-05|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Erin_Doom&oldid=139242601}}</ref>, Rigel è il personaggio maschile
=== Cinema e televisione ===
Nell'universo fantascientifico di [[Star Trek]] Rigel è menzionata diverse volte come stella madre di vari pianeti<ref name=Darling/>. Nelle serie televisive ''[[Star Trek (serie televisiva)|Star Trek]]'', ''[[Star Trek: The Next Generation]]'', ''[[Star Trek: Deep Space Nine]]'' e ''[[Star Trek: Enterprise]]'' vengono citati Rigel II, Rigel III, Rigel IV, Rigel V, Rigel VII, Rigel X e Rigel XII. Secondo il libro ''The Worlds of the Federation'' il sistema di Rigel è situato nel [[Quadrante Alfa]] e sarebbe lo stesso "Sistema di Orione", menzionato più volte in alcune produzioni della saga, tuttavia nel libro non canonico ''Star Trek: Star Charts'', vengono menzionate due stelle, chiamate Beta Rigel e Beta Orionis e con sistema di Orione ci si riferisce piuttosto a quello dominato dalla [[stella binaria]] [[Pi3 Orionis]], la cui principale è una [[Stella di classe F V|stella di classe F]] situata nel [[Quadrante Beta]]<ref>{{cita web|url=http://en.memory-alpha.org/wiki/Rigel|titolo=Rigel|editore=[[Memory Alpha]]|lingua=en|accesso=3 novembre 2014}}</ref>. Nelle diverse serie televisive, i pianeti di Rigel sono menzionato soprattutto nella serie originale (''TOS'') del 1966 fin dal primo episodio (''The cage''), dove il capitano Pike e la sua squadra vengono attaccati dai nativi di Rigel VII.<br/> Nel film [[Star Trek V - L'ultima frontiera]] si parla perfino di una canzone dal titolo ''Moon over Rigel VII'' che il capitano [[James T. Kirk]] propone di cantare mentre è in campeggio con [[Spock]] e il Dottor [[Leonard McCoy|McCoy]].<br/>
Nell'episodio finale della serie ''The Next Generation'' viene invece citato Rigel III come luogo dove il tenente [[Geordi La Forge]] si ritira con famiglia a fare il romanziere, in una storia dove l'onnipotente e capriccioso [[Q (Star Trek)|Q]] trascina l'equipaggio 25 anni indietro nel tempo e 25 anni nel futuro. Nell'episodio finale di ''[[Star Trek: Enterprise]]'' viene menzionato Rigel X come pianeta di ghiaccio, comunque popolato da numerose specie senzienti<ref>{{cita libro|autore=Christopher L. Bennett |titolo=Star Trek: Enterprise: Rise of the Federation: Tower of Babel |editore=Simon and Schuster |anno=2014| pagina=352 |lingua=en||isbn=1-4767-4964-7}}</ref>. Nel film "Fabbricante di Lacrime<ref>{{Cita pubblicazione|data=2024-05-25|titolo=Fabbricante di lacrime (film)|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2024-06-05|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fabbricante_di_lacrime_(film)&oldid=139465709}}</ref>", Rigel è il nome del protagonista maschile interpretato da Simone Baldasseroni.<ref>{{Cita pubblicazione|data=2024-05-11|titolo=Biondo (rapper)|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2024-06-05|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Biondo_(rapper)&oldid=139246083}}</ref>.
== Note ==
|