C'è qualcuno che ride: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ciao amore
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Interpretazioni
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 12:
Durante una strana festa, che somiglia quasi ad un funerale pur non essendolo, si sente una voce che ride. La tensione, insieme al clima lugubre, che si percepisce è data dal fatto che alcune persone sono nascoste non si sa dove a discutere qualcosa di segreto, a prendere una "grave decisione". La folla, scandalizzata si volta a cercare l'autore della risata e questa viene identificata in una ragazza bionda che corre. Poco dopo si scopre che non è solo la ragazza che sta ridendo, ma anche due uomini che corrono con lei, ovvero il padre e il fratello. La folla inizia ad inseguirli e li raggiunge in una stanza vicina. I tre capiscono solo allora l'ira della gente e scappano dopo l'enorme risata inquietante del resto della folla, temendo che siano tutti quanti impazziti.
 
==Interpretazione Annalaura La Torre==
L'opera ha spesso suggerito "una non equivoca ferocissima satira di un'adunata fascista" (A. Leone de Castris). Questo perché la riunione così seria è chiaramente l'allegoria della società, dove tutti interpretano una maschera. All'interno del gruppo sociale è poi presente un gruppo elitario di persone che tengono il potere effettivo, escludendo la massa. Questo gruppo di persone, al contrario dei partecipanti, conosce il vero motivo della riunione. Qualcuno ha voluto vedere in tutto questo una critica al regime fascista e alle sue adunate. Con molta probabilità questo elemento è fortemente presente nel testo, anche se bisogna rendersi conto che lo scopo di Pirandello è quello di analizzare l'intera società e che il regime fascista rappresenta solamente un campione significativo della stessa.