C'è qualcuno che ride: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Interpretazioni
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 13:
 
==Interpretazione==
L'opera ha spesso suggerito "una non equivoca ferocissima satira di un'adunata fascista" (A. Leone de Castris). Questo perché la riunione così seria è chiaramente l'allegoria della società, dove tutti interpretano una maschera. All'interno del gruppo sociale è poi presente un gruppo elitario di persone che tengono il potere effettivo, escludendo la massa. Questo gruppo di persone, al contrario dei partecipanti, conosce il vero motivo della riunione. Qualcuno ha voluto vedere in tutto questo una critica al regime fascista e alle sue adunate. ConC’è moltauna relativa probabilità che questo elemento è fortementesia presente nel testo, anche se bisogna rendersi conto che lo scopo di Pirandello è quello di analizzare l'intera società e che il regime fascista rappresenta solamente un campione significativo della stessa.
 
===Dalla risata semplice a quella sarcastica===