Colleferro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 5.168.48.81 (discussione), riportata alla versione precedente di Lucarosty
Etichetta: Annulla
38 > 1938, coll est
Riga 59:
[[File:Decreto colle.jpg|left|thumb|upright|Gazzetta ufficiale del 13 giugno 1935, Costituzione comune Colleferro]]
Lo sviluppo di Colleferro ebbe inizio nel [[1912]], con la conversione dello [[zuccherificio]] della Società Valsacco che era stato in disuso da anni, in fabbrica per la produzione di [[esplosivo|esplosivi]]<ref name="cat"/>. Il primo nucleo di case fu costruito presso la stazione ferroviaria "Segni-Paliano", poi chiamata [[stazione di Colleferro-Segni-Paliano]] in seguito alla nascita del comune di Colleferro.
{{Approfondimento|titolo=Lo scoppio del 381938
|contenuto=
La città di Colleferro viene segnata dallo scoppio avvenuto la mattina di sabato 29 gennaio [[1938]] nello stabilimento [[Bombrini Parodi Delfino]], nel quale morirono 60 persone e ne rimasero ferite più di {{formatnum:1500}}. La strage si verificò con due esplosioni: la prima alle 7:40, per colpa di un operaio che usò uno scalpello di ferro provocando scintille che fecero subito alzare fiamme giunte a toccare 10 metri, mentre la seconda, più potente, si ebbe alle 8:05.<br />Il 18 giugno [[1939]] il principe [[Umberto II d'Italia|Umberto di Savoia]] venne in piazza Italia per consegnare 67 ricompense al valor militare, di cui 60 furono alla memoria dei caduti e 7 ai superstiti che aiutarono gli altri a salvarsi.
Riga 391:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.colleferro.comnet.roma.it/portal/page?_pageid=1514,608763&_dad=portal&_schema=PORTAL/|titolo=Colleferro sulla rete civica della Provincia di Roma|urlmorto=sì}}
 
{{Colleferro}}
{{Comuni della città metropolitana di Roma Capitale}}