Grammelot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti i Minions alla voce "Utilizzi". |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 35:
Anche nel panorama musicale esistono esempi di grammelot, come la canzone ''[[Prisencolinensinainciusol/Disc Jockey|Prisencolinensinainciusol]]'' di [[Adriano Celentano]], dove l'ascoltatore è portato a credere di essere all'ascolto di una canzone in inglese.
Nel campo pubblicitario un esempio celebre del grammelot è quello presente nel cartone animato ''[[La Linea (
Una forma moderna di Grammelot si può sentire nel franchise [[Cattivissimo me (franchise)|Cattivissimo Me]]: i [[Minion (Cattivissimo me)|Minions]] parlano una lingua inventata, composta di parole prese in prestito da diverse lingue che non formano un senso compiuto. Il senso del discorso è invece veicolato principalmente tramite il tono di voce e la mimica, nonostante si trovino alcune espressioni riconoscibili.<ref>{{Cita web|url=https://www.terminologiaetc.it/2015/10/07/linguaggio-minion/|titolo=I Minion parlano minionese – Terminologia etc.|sito=www.terminologiaetc.it|accesso=2024-03-13}}</ref>
| |||