Le comiche 2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Riferimenti: Introduzione alla sezione sui riferimenti alla realtà, forse una delle caratteristiche più interessanti dei film commedia di una volta: il loro citare cose, persone o fatti realmente esistiti. |
||
Riga 81:
I due attraversano a bordo della stessa auto della polizia alcuni luoghi improbabili come un autobus ed un parco acquatico; infine si fermano vicino al loro manifesto, dal quale sfratteranno con violenza un'infermiera che fa pubblicità di pannolini e si riprenderanno il cartellone, sul quale appaiono con dei pannoloni e la scritta ''Le comiche 3'', lasciando intendere che il film avrà un seguito (''[[Le nuove comiche]]'').
== Riferimenti
=== Riferimenti alla realtà ===
* I magazzini controllati sono appartenenti alla [[Standa]], catena rilevata in quegli anni da [[Silvio Berlusconi]];
* Quando il pilota Renato riceve una chiamata da parte di albanesi dicendo di essere in 6.000 a dover viaggiare (con la risposta "Eh no, ci vuole una nave!"), il riferimento è alle vicende della [[Vlora (nave)|nave Vlora]], protagonista di un imponente sbarco di quasi 20.000 albanesi stessi a Bari qualche mese prima dell'uscita del film (l'8 agosto 1991);
=== Riferimenti alla comicità classica ===
Diversi sono i Riferimenti alle comiche classiche americane di [[Stanlio e Ollio]], l'episodio dei "Metronotte" è tratto dalla "[[Ronda di mezzanotte]]" (1933), mentre l'episodio della Legione straniera da "[[Allegri legionari]]" (1931); la sequenza finale del primo piano dell'automobile è tratta da "[[Una pallottola spuntata]]".
|