Notaio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Si specifica che gli atti sottoscritti dal notaio fanno piena prova legale fino a querela di falso Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
[[File:Quentin_Massys_-_Portrait_of_a_Man_-_National_Gallery_of_Scotland.jpg|upright=1.1|thumb|Ritratto del [[XVI secolo]] raffigurante il ''notaro'' [[Notaio Raniero|Raniero]], dipinto dal pittore fiammingo [[Quentin Massys]].]]
[[File:Notariavigo.jpg|thumb|upright=1.4|Un ufficio notarile a [[Vigo (Spagna)|Vigo]], [[Spagna]].]]
Il '''Notaio''' o, nella antica dizione tuttora talvolta usata, '''notaro''' (dal latino ''notare'' ossia "annotare", "prender nota"), è il pubblico ufficiale al quale è affidata la funzione di garantire la [[validità (diritto)|validità]] dei [[contratto|contratti]], degli atti giuridici civili e dei [[negozio giuridico|negozi giuridici]], attribuendo pubblica fede agli atti e sottoscrizioni apposte alla sua presenza. Gli atti sottoscritti dal notaio fanno piena prova legale fino a querela di falso. Nell’ordinamento giuridico la funzione notarile è attribuita al Notaio e al [[Segretario comunale e provinciale|Segretario comunale]].
==Storia==
|