Content management system: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
m clean up, replaced: lingua=en-US → lingua=en (4), removed: |lingua=it-it (8) |
||
Riga 6:
I ''content management system'' sono nati negli [[Stati Uniti]] e sono stati inizialmente sviluppati, per uso interno, da alcune organizzazioni che producevano notevoli quantità di pubblicazioni. Nel [[1995]] la [[CNET]] rese pubblici gli studi e i [[Prodotto (project management)|prodotti]] sviluppati internamente, distribuendoli con l'etichetta ''Vignette''. La [[Azienda|compagnia]] cominciò a mettere a disposizione il proprio software come sistema di gestione dei contenuti via web. Per la prima volta un utente poteva creare il proprio sito direttamente dal [[Web]], usando l'interfaccia CNET<ref>{{Cita web|url=https://it.upwiki.one/wiki/Vignette_Corporation|titolo=Vignette Corporation|sito=it.upwiki.one|accesso=15 luglio 2022}}</ref>.
Nel [[1998]], la Pencom Web Works, una compagnia di consulenza aziendale, introdusse il server di trasformazione dati ([[Data Transformation Services|DTS]] - ''Data Transformation Services'') ''Metaphoria'', che permetteva agli sviluppatori [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]] di scrivere applicazioni che si potevano collegare ai contenuti e permettevano di distribuire tali contenuti su canali diversi. Il prodotto non ebbe successo, ma il concetto che era stato introdotto costituì le basi di ciò che è diventato il CMS odierno<ref>{{Cita web|url=http://www.blogjoomla.it/2009112760/cms-content-management-system.html|titolo=CMS - Content management system|sito=www.blogjoomla.
== Descrizione ==
Il CMS è uno strumento usato dai [[webmaster]] per gestire il contenuto di un [[sito web]] evitando di dover programmare [[Web dinamico|dinamicamente]] l'intero software [[server-side|lato server]] che gestisce il sito. Generalmente offre un'interfaccia di amministrazione (''admin console'' cioè console di amministrazione) con cui l'amministratore può gestire ogni aspetto del sito web, senza il bisogno di possedere conoscenze tecniche particolari di [[programmazione Web]]<ref>{{Cita web|url=https://kinsta.com/it/knowledgebase/content-management-system/|titolo=Cos'è un Content Management System (CMS)?|sito=Kinsta
Esistono CMS specializzati, cioè appositamente progettati per un tipo preciso di contenuti (una [[wiki]], un [[blog]], un [[forum (Internet)|forum]], un [[giornale online]], ecc.) e CMS generici, che tendono a essere più flessibili per consentire la pubblicazione di diversi tipi di contenuti.
Riga 15:
Quando si parla di "contenuti" si intendono dati, informazioni, conoscenze, in qualsiasi forma (testo, immagine, [[video]], musica, software, ecc.). Quando si parla di "struttura" s'intende: impaginazione, formattazione, [[Architettura (computer)|architettura]], sezioni, gestione delle modifiche e delle versioni, gerarchia e privilegi dei ruoli, ecc.
Tecnicamente, un CMS è un'applicazione [[lato server]] che generalmente si appoggia su un [[database]] per l'archiviazione dei contenuti; l'applicazione è suddivisa in due parti<ref>{{Cita web|url=https://vitolavecchia.altervista.org/caratteristiche-e-differenza-tra-front-end-e-back-end-per-un-cms/|titolo=Caratteristiche e Differenza tra front-end e back-end per un CMS|autore=Vito Lavecchia|sito=Informatica e Ingegneria Online|data=2020-03-31
* una sezione di amministrazione (''[[back end]]''), che serve ad organizzare e supervisionare la produzione dei contenuti;
Riga 37:
== Applicazioni ==
=== Web Content Management System ===
L'utilizzo più diffuso dei CMS è rivolto alla gestione di [[sito web|siti web]], soprattutto se sono di grandi dimensioni e richiedono un frequente aggiornamento<ref>{{Cita web|url=https://www.creativemotions.it/che-cosa-e-un-cms/|titolo=Che cos'è un CMS (Content Management System) ?|autore=Creativemotions|sito=Creativemotions|data=2019-09-28
Una delle applicazioni più utili dei sistemi di '''Web Content Management System''' (WCMS) è infatti la gestione dei [[Portale (Web)|portali]] ([[Intranet]], [[Extranet]], [[Comunità virtuale|community]], siti di [[E-commerce]], [[social media]], ecc.), dove vengono impiegati come strumento di pubblicazione flessibile e multiutente. Ad esempio: gestione di contenuti testuali (notizie, articoli ecc.), [[Collegamento ipertestuale|link]], immagini, liste di discussione, forum, materiale scaricabile. Può essere modificata anche la struttura stessa delle pagine in numero ed organizzazione. A volte i WCMS danno la possibilità di gestire anche più versioni dello stesso sito (ad esempio, [[HTML]] o [[Wireless Application Protocol|WAP]])<ref>{{Cita web|url=https://www.cmscritic.com/cms-or-wcm-which-is-which/|titolo=CMS or WCM - Which is Which?|autore=Mike Johnston|sito=CMS Critic|data=2011-09-07|lingua=en|accesso=15 luglio 2022}}</ref>.
Riga 87:
== Pro e contro ==
=== Vantaggi dei CMS ===
Un CMS permette di costruire e aggiornare un [[Web dinamico|sito dinamico]], anche molto grande, senza necessità di scrivere in [[HTML]] e senza dover conoscere [[Linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]] lato server (come [[PHP]]) o progettare un apposito [[database]]. L'aspetto esteriore delle pagine può essere personalizzato scegliendo un [[foglio di stile]] [[CSS]] appositamente progettato per un determinato CMS. In genere, poi, le modifiche alle pagine web generate dai CMS devono seguire precise regole, che sono dettate (almeno nel caso dei CMS [[open source]]) dalla documentazione per sviluppatori della stessa. La [[comunità virtuale|community]] degli informatici è in parte scettica su questi vantaggi, dato che possono sembrare limitati e non sembrano lasciare le mani libere, almeno in apparenza, al programmatore. Ma i CMS sono programmabili a tutti gli effetti, basta seguire la documentazione di ognuno e si potranno, più o meno facilmente, modificare e farli diventare qualsiasi sito si desideri, anche con l'integrazione di [[Application programming interface|API]] esterne. È sconsigliabile, in conclusione, modificare i file di un CMS senza seguire le procedure richieste per effettuare personalizzazioni, pena il malfunzionamento del sito soprattutto nel medio-lungo periodo<ref>{{Cita web|url=https://www.freewordpress.it/blog/cosa-sono-i-cms.php|titolo=Cosa sono i CMS|autore=Salvatore|sito=Gestione Wordpress {{!}} Free Wordpress|data=2019-09-02
I ''flat file CMS'', altrimenti noti come ''text-based CMS'', sono dei content management system che si basano su file di testo (il più delle volte file XML) e che perciò non necessitano di alcun database come [[MySQL]], [[PostgreSQL]], ecc. Questi CMS sono facilmente installabili e dunque sono particolarmente adatti per siti personali o per piccole comunità.
Riga 108:
* [[Hosting]]: quando il server di web hosting non è configurato correttamente può danneggiare la velocità del sito web
* Configurazione: se il sito non usa pagine memorizzate nella cache sovraccaricherà il server, causando la lentezza o il blocco del sito web
* Immagini pesanti: a una risoluzione alta (adatta per la stampa ma non per il web) e/o una dimensione ampia e/o mancato uso degli [[Sprite (informatica)|Sprite CSS]] per evitare molte chiamate al server<ref>{{Cita web|url=https://wp-rocket.me/blog/combine-images-css-sprites/|titolo=How to Combine Images Using CSS Sprites in WordPress|autore=About Colin Newcomer Colin Newcomer is a freelance writer who spends his days inside the WordPress dashboard He lives a life of danger, riding a scooter through the chaos of Hanoi|sito=WP Rocket|data=2020-01-11|lingua=en
* Riproduzione automatica dei video all'arrivo dell'utente e video ospitati sul proprio server anziché incorporato da [[YouTube]], Vimeo o altri servizi esterni<ref>{{Cita web|url=https://usabilla.com/blog/website-usability-youtube-player-vs-self-hosted-video/|titolo=Website Usability: YouTube Player vs. Self-Hosted Video|sito=The latest Voice of Customer and CX trends {{!}} Usabilla Blog|data=2015-08-04|lingua=en
* [[Plugin (informatica)|Plugin]] non validi e/o non aggiornati: se si utilizzano plug-in mal codificati e/o obsoleti il sito Web può rallentare notevolmente
* Script esterni: annunci, caricatori di caratteri, ecc. possono avere un enorme impatto sulle prestazioni del sito web. Ad esempio utilizzare troppi font incorporati con Google Fonts<ref>{{Cita web|url=https://sos-wp.it/google-fonts-wordpress/|titolo=Come usare i Google Font su WordPress e quali scegliere per il tuo sito|sito=SOS WP|data=2020-12-07
==== Vulnerabilità ====
Secondo uno studio di Sucuri<ref>{{Cita web|url=https://sucuri.net/reports/2021-hacked-website-report/|titolo=Sucuri - Website Threat Report 2021|sito=Sucuri|lingua=en
I sistemi di gestione dei contenuti basati su un framework open source hanno i loro vantaggi come ad esempio l'ambiente collaborativo, la condivisione e la modifica del codice sorgente. Ma poiché sono gratuiti nessuno si assume la responsabilità di trovare e correggere tempestivamente le vulnerabilità in materia di sicurezza. Alcune di queste vulnerabilità vengono rilevate sia dai ricercatori di sicurezza che dagli stessi aggressori<ref>{{Cita web|url=https://beaglesecurity.com/blog/article/cms-vulnerabilities.html|titolo=CMS Vulnerabilities: Why are CMS platforms common hacking targets?|autore=Sooraj V. Nair|sito=CMS Vulnerabilities: Why are CMS platforms common hacking targets?|lingua=en|accesso=24 giugno 2022}}</ref>.
È tuttavia possibile rendere più sicure le piattaforme di CMS adottando una serie di accorgimenti, fra i quali l'aggiornamento continuo delle ultime versioni, l'aggiornamento dei plugin e l'utilizzo di tecniche anti-[[malware]] e anti intrusione, in special modo su [[WordPress]] (la piattaforma attualmente più utilizzata)<ref>{{Cita web|url=https://www.advertilo.com/come-rendere-sicuro-un-sito-wordpress/|titolo=Come Rendere Sicuro un Sito WordPress al 99%|data=1º maggio 2022
==CMS più diffusi<ref>
{{Cita web|url=https://www.serverplan.com/blog/cms-piu-diffusi/|titolo=CMS più diffusi: quali sono i migliori per blog, siti ed ecommerce?|autore=Riccardo Esposito|sito=Serverplan Blog|data=2021-03-01
* [[WordPress]]
* [[PHP-Nuke]]
|