Scirè (sommergibile): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristinata versione 132624295 di EnzoBot delle 10:10 del 22 mar 2023) (Ripristina
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 76:
Lo ''Sciré'' ritornò in Italia partendo da Lero l'8 gennaio 1940, e via Gallipoli (11-13 gennaio), raggiunse Messina il 14 gennaio 1940. In seguito raggiunse La Spezia, sua base di ascrizione, per eseguirvi piccole manutenzioni di garanzia in arsenale.
 
Alla data dell'entrata dell'[[Italia]] nel [[secondo conflitto mondiale]] era di [[base navale|base]] a [[La Spezia]], inquadrato nella 15ªXV Squadriglia del I Grupsom<ref name="sommergibili.com">{{cita web|url= http://www.sommergibili.com/scire.htm |titolo= Sommergibile Scirè}}</ref>. Nuovo Comandante dell'unità fu il [[tenente di vascello]] di complemento Adriano Pini<ref name="sommergibili.com" /> dal 24 giugno 1940.
 
In giugno operò al largo di Capo Noli e [[Capo dell'Armi]], senza risultati<ref name="xmasgrupsom.com"/>.
Riga 169:
* tenente di vascello Teucle Meneghini (interinale) dal 2 al 5 febbraio 1941 (in mare)];
* capitano di corvetta [[Bruno Zelik]] dal 28 maggio al 10 agosto 1942.
 
 
Equipaggio:
 
Capitano di corvetta Bruno Zelik
 
Capitano Genio navale Antonio Tajer
 
Sottotenente di vascello Remigio Benini
 
Sottotenente di vascello Gennaro Savino
 
Tenente genio navale Alfonso Bajo
 
Guardiamarina Armando Olcese
 
Guardiamarina Raoul Croci Carminati
 
Capo silurista Giuseppe Farina
 
Capo M.N. Umberto Ravera
 
Capo segnalatore Livio Villa
 
Capo elettricista Francesco Rapetti
 
Capo R.T. Remo Fontanini
 
Capo nocchiere Francesco Barbieri
 
Capo M.N. Gino Stella
 
2° capo elettricista Tommaso Condò
 
2° capo M.N. Silvio Salaris
 
Sergente silurista Benedetto Gurini
 
Sergente RT Ottorino Barbuti
 
Sergente M.N. Domenico Vespia
 
Sergente cannoniere Umberto Ulivelli
 
Sergente elettricista Giovanni Breggion
 
Sottocapo silurista Domenjco Capellini
 
Sottocapo silurista Rocco Tavelli
 
Sottocapo R.T. Romolo Lodati
 
Sottocapo elettricista Settimio Agnelli
 
Sottocapo furiere Antonio Petracchi
 
Sottocapo cannoniere Giovanni Mapelli
 
Sottocapo elettricista Giovanni Morani
 
Sottocapo elettricista Ettore Pozzi
 
Sottocapo silurista Corrado Scotti
 
Sottocapo silurista Guido Brugnoli
 
Sottocapo M.N. Enrico Riva
 
Sottocapo M.N. Vincenzo Giacalone.
 
Sottocapo silurista Enzo Canali
 
Nocchiere Luciano Magnone
 
Sottocapo M.N. Aurelio Peresson
 
Sottocapo fuochista Eugenio Scardigli
 
Marinaio Vittorio Pizzichini
 
Marinaio Fulvio Gervasi
 
Marinaio Cesare Antonucci
 
Marinaio Livio Visentin
 
Silurista Luciano Montanelli
 
R.T. Ivo Borghetti
 
Cannoniere Marcello Borgogno
 
Elettricista Mario Capuano
 
M.N. Federico Regaldo
 
Fuochista Alfredo Gemmi
 
 
Cap. (CM) Egil CHERSI incursore della Xª MAS
 
- S.Ten. (MD) Pier Ernesto GNECCO (" " ")
 
- Capo Inf. Aurelio MORGAN (" " ")
 
- 2°C° Ief Eugenio DEL BEN (" " ")
 
- Sgt. Nocch. Delfo CAPRILI (" " ")
 
- Sgt. P.M. Lauro MANZONI (" " ")
 
- Sc. Cann. P.S. Erminio FIORAVANTI (" " ")
 
- Sc. Pal. Rodolfo BEUK (" " ")
 
- Segn. Paolo BARONCHELLI (" " ")
 
- Fuoch. Luca RICCIARDI (" " ")
 
- Fuoch. Guido FONTEBUONI (" " ")
 
== Onorificenze ==