Piero Martinetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 155:
 
{{Citazione|Il mio libro venne terminato di stampare il 2 agosto e in tale giorno furono mandati i 3 es.[emplari] al Prefetto. Il 3 di mattina venne il permesso; alle 17 dello stesso giorno esso era ritirato. Per quali influenze? Io non lo so. Così il libro stette due mesi in sospeso: il 10 ottobre giunse (da Roma) il decreto definitivo di sequestro.}}
 
Nell'opera accusa il cristianesimo di essere diventato una religione dogmatica, oppressiva e antispirituale.<ref>{{Cita web|url=https://www.pangea.news/piero-martinetti-profilo-luca-bistolfi/|titolo=Sia lode a Piero Martinetti, il filosofo che preferiva parlare con il proprio asino piuttosto che con i “colleghi”|autore=Pangea|sito=Pangea|data=2024-03-16|lingua=it-IT|accesso=2024-03-16}}</ref>
 
Con decreto del 3 dicembre [[1937]] ''Gesù Cristo e il Cristianesimo'', ''Il Vangelo'' e ''Ragione e fede'' furono messi all'[[Indice dei libri proibiti]] della [[Chiesa cattolica]]<ref>Sulla riflessione religiosa di Martinetti vedi Franco Alessio, ''L'idealismo religioso di Piero Martinetti'', Brescia, Morcelliana, 1950 (Tesi di Pavia: relatore [[Michele Federico Sciacca]])</ref>.